Home News Attualità Il successo della clown-terapia nella guarigione dei bambini RUBRICA EDUCAZIONE E PEDAGOGIA
AttualitàNews

Il successo della clown-terapia nella guarigione dei bambini RUBRICA EDUCAZIONE E PEDAGOGIA

Condividi
Condividi

“Il Riso fa buon sangue”: è questo il motto di tanti volontari che si improvvisano clown di corsia con l’obiettivo di restituire un clima di serenità e buonumore a quei bambini ospedalizzati, pervasi da  uno stato d’animo di paura e insicurezza. Gli straordinari effetti positivi del sorriso nei rapporti d’aiuto sono stati riconosciuti negli anni 70 in ambito medico dallo statunitense Patch Adams, che ha fatto di questo atto spontaneo una vera terapia. Attraverso i suoi studi è stato provato che  la risata oltre ad essere contagiosa, irresistibile e in grado di scatenare gioia e piacere, innesca nei soggetti effetti psico-fisici: le endorfine prodotte combattono, infatti, la debolezza fisica e mentale e alleviano lo stress, mentre le encefaline rinforzano il sistema immunitario. Se sorridere aiuta a vivere meglio, ad avere migliori rapporti sociali, ad essere di buonumore e ad alleviare la percezione del dolore, non possiamo non far sorridere i bambini.

Nella pedagogia del sorriso, la clownterapia costituisce quell’attività in grado di affrontare e trasformare la realtà ospedaliera in una forma di spettacolo, che sdrammatizza i piccoli e i grandi drammi della vita dei giovanissimi pazienti. I clown si imbattono, così, nel difficile compito del far “ridere di gusto”, poiché solo se spontaneo e non indotto da imitazioni il riso può dirsi terapeutico. E se, per molti versi, Stephen King ha rovinato la reputazione dei clowns, questi si sono ben difesi. Non spaventano ma divertono i bambini, dimostrandosi allo stesso tempo dei veri guaritori, impegnati a scoprire cosa diverte e stimola i loro pazienti e consapevoli che realizzare le loro fantasie può aumentare l’emissione di endorfine e accelerarne la guarigione. Ed era così che Patch Adams riempiva una stanza di palloncini, una vasca da bagno di tagliatelle e andava in giro con una cravatta che emetteva suoni, ma soprattutto sorrideva.

Doriana Dipasquale

Guarda il VIDEO sotto dove Patch Adam è interpretato da Robbie Williams

[youtube]u3TL_seKUsI[/youtube]

Silvio Rizzo (Clown Vagabondo) durante il Progetto “Ridi… Amo in Corsia” presso il reparto di Pediatria O.M.P.A

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative a Santa Croce

Anche Santa Croce Camerina ha celebrato ieri la Giornata internazionale per l’eliminazione...

Dal 1° dicembre nuovi orari per gli ambulatori di prossimità destinati al contrasto della povertà sanitaria

L’ASP di Ragusa continua a investire in un modello di sanità più...

Pietrangolare, a Chiaramonte Gulfi il laboratorio di mosaico per ragazzi diversamente abili

Le telecamere di Linea Verde Rai a Chiaramonte Gulfi per raccontare la...

25 Novembre: L’Arma dei Carabinieri in prima linea contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro...