Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo News

La danze e il folklore siciliano come storia del linguaggio del corpo RUBRICA SALUTE E BENESSERE

by Redazione 23 Maggio 2014 5114 3 min di lettura
 La danze e il folklore siciliano come storia del linguaggio del corpo RUBRICA SALUTE E BENESSERE

Perché avvelenare un territorio, l’anima e la salute degli abitanti? La Sicilia, una delle isole più importanti del Mar Mediterraneo, è forse la terra che più delle altre offre uno dei migliori scenari culturali e folkloristici  in grado di provocare nel visitatore suggestione ed emozione. Culla di passate e varie dominazioni come quella di Fenici, Greci, Bizantini e dei più vicini Normanni, Spagnoli ed Austriaci. Crocevia di miti, leggende e tradizioni greche nella religione e nelle più profane credenze popolari. Queste sono alcune definizioni di tale Isola che offre un’alta concentrazione artistica ed umana dai significati e contenuti elevati e profondi che contribuiscono ad aumentarne il fascino e la magnificenza. Contribuiscono ad aumentare l’importanza e l’imponenza, inoltre, la sua storia millenaria, il fatto di essere la patria di filosofi, Santi, artisti, scienziati e poeti, le sue tradizioni e i suoi valori. Le parole, usi, costumi, tradizioni, tanto ricorrenti nel nostro codice linguistico quando cerchiamo di soddisfare la curiosità sull’altro, custodiscono un segreto: l’anima stessa di un popolo. La notorietà di un paese favolosamente ricco, conosciuto con il nome Trinacria o Triquetra, circola fin dall’antichità nella letteratura fino ad arrivare ai tempi nostri. L’esperienza della festa, la lettura di una novella popolare, la partecipazione ad un rito, ecc., esprimono, tra l’altro, la ricerca e la scoperta dell’identità di un popolo. Non è possibile, infatti, parlare di una terra senza fare riferimento al suo folklore. La danza, come tale, è il linguaggio del corpo ed è uno dei tanti linguaggi che l’uomo possiede. La danza e il ballo popolare, definiti come gloria del corpo, sono di peculiare importanza nel folklorismo siciliano. Balli popolari come le danze macabre, le tarantelle e così via fanno parte e arricchiscono di luce il folklore siciliano. E’ il Pitrè che alla luce degli studi fatti da Pietro Vigo (F.Vigo, Livirno, 1878) parla della danza macabra. La danza macabra fu eseguita a Palermo il 3 febbraio 1563 per rappresentare ai fedeli il novissimo avviso della morte. Dice il Pitrè che al fine di crescerne l’orrore fu fatto di notte al chiarore di mille fagi che rendevano più lugubre la scena. Uscì dal collegio dei Gesuiti e scese per Cassaro, per porsi alle vie principali della città. L’allegoria della danza macabra, con la quale la morte è di volta in volta esaltata, esorcizzata o derisa è una delle più singolari creazioni della cultura medievale. Ancora, tra le tradizioni più suggestive e intrise di lussureggiante freschezza e con colori accesi e che porta la bella terra del sole e alla bella stagione è una danza o più precisamente un ballo popolare collettivo di origine napoletana: la cosiddetta “Tarantella”. La tarantella è un ballo che accompagna ogni anno la grande manifestazione di Agrigento: la cosiddetta festa o per meglio dire “La sagra del mandorlo in fiore”. Ben venga il folklore siciliano in tutte le sue forme e viva la Sicilia.

Lucy Licitra

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 151 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 180 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009