lunedì 27 Giugno 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo News

Il 27 agosto a Santa Croce c’è la tragedia greca “Cartaginesi”: è l’ultimo capolavoro della Dyonisos

di Redazione 23 Agosto 2014 181 5 min di lettura
 Il 27 agosto a Santa Croce c’è la tragedia greca “Cartaginesi”: è l’ultimo capolavoro della Dyonisos

La Compagnia Teatrale Dionysos nasce da studenti ed ex studenti del Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa e ha debuttato nell’estate 2013 con la tragedia “Didone”, scritta e musicata da Lorenzo Guardiano. E’ nata come laboratorio teatrale-scolastico diciassette anni fa dalla proficua collaborazione tra il preside del liceo classico “Umberto I” di Ragusa, prof. Vincenzo Giannone, e il regista Gianni Battaglia. Sotto la sapientissima guida del regista Battaglia, i ragazzi del Laboratorio hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livelli locali e nazionali, affermandosi sempre tra i principali promotori di cultura teatrale nella ragusanità dell’ultimo ventennio in contesti che esulano dal semplice ambito scolastico. Negli ultimi anni il laboratorio “Dionysos” ha avuto anche un profetico ruolo di restituzione della sacralità del dramma antico nella sua pienezza grazie all’apporto della musica corale. Il teatro classico, infatti, si avvaleva della musica non solo come semplice elemento scenico, ma come motivo indagatore delle più profonde pulsioni psicologiche che muovevano l’intreccio drammatico. Grazie a questa geniale intuizione del regista Battaglia, che ha anticipato nei tempi le scelte dell’INDA, la più importante organizzazione di teatro antico italiana, il laboratorio, avvalendosi prima dell’aiuto del Maestro Giorgio Adamo e poi del Maestro Lorenzo Guardiano, al tempo studente del Liceo, ha ottenuto importantissimi riconoscimenti di valore nazionale: nel 2012 il primo premio alla rassegna marchigiana di Teatro Giovani di Serra San Quirico, il più importante concorso giovanile italiano, con Medea di Euripide, l’anno dopo è stato invitato come ospite d’onore sempre a Serra San Quirico. Ogni anno è ospite d’onore alla rassegna internazionale INDA di teatro classico al teatro greco di Palazzolo Acreide. Nel 2013 il coro delle oceanine del Laboratorio ha vinto il primo premio come Migliore Attore non Protagonista rappresentando “Prometeo incatenato” di Eschilo alla rassegna nazionale di Teatro Giovani di Maiori (Campania). L’istituto è stato inoltre selezionato per il progetto “100 stelle per l’INDA” per allestire l’omonimo spettacolo al Teatro Greco di Siracusa, il più importante teatro antico al mondo con quello di Epidauro (Grecia), in occasione del centesimo anniversario dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, vincendo in quell’occasione il premio “Fuochi di Prometeo”, riconoscimento attribuito alle tre migliori scuole italiane insigni per l’operato di diffusione del dramma antico in Italia. Il Laboratorio è stato inoltre invitato ad inaugurare la nuova sede INDA a Siracusa nel settembre scorso, con la messa in scena del Prometeo Incatenato di Eschilo. Dal 2013 dal Laboratorio è nata la Compagnia Teatrale “Dionysos”, indipendente dalla scuola, per portare a compimento il proprio operato svincolandosi da tutti i limiti che l’essere legato ad un progetto scolastico comporta. Sotto la direzione artistica di Gianni Battaglia, Lorenzo Guardiano, diplomatosi con lode presso il Liceo Classico, e Marianna Occhipinti, anche lei diplomatasi con il massimo dei voti al Liceo nel 2011, hanno fondato la compagnia a cui possono accedere allievi del laboratorio attuali e del passato. Sono entrati a far parte di questa compagnia altre due guide eccezionali: Francesca Morselli, che, diplomatasi col massimo dei voti ha continuato il suo percorso teatrale al teatro degli specchi di Catania, reduce da enormi successi con lo spettacolo “Bastardi a cena”, e Federica Gurrieri che studia recitazione classica a Milano nella compagnia “Kerkis” del regista Christian Poggioni del Teatro Piccolo di Milano. Quest’anno si terrà di mercoledì 27 agosto la tragedia greca “Cartaginesi”. Esattamente dopo un anno dal loro debutto con la tragedia “Didone”, i ragazzi tornano in Piazza Mercato Vecchio di Santa Croce Camerina alle 21,30. L’opera è scritta e musicata dal giovane Lorenzo Guardiano, diretta da Marianna Occhipinti. Giosè Chessari insieme al fratello Nando, cabarettisti di professione, sono stati all’inizio spaesati all’interno della Compagnia perché venivano dal genere comico e non avevano l’impostazione teatrale. Però dopo tanto lavoro oggi sono soddisfatti e felici di stare all’interno del gruppo. Gruppo di ragazzi come tutti, che durante le prove ride, scherza, pensa al bagno a mare dopo aver provato. Ma prima di ciò c’è tanta serietà. Questi ragazzi sono pieni di amore per l’arte ed è bello trovare persone con le quali condividere le stesse passioni. Gli interpreti:

REGINA DI CARTAGINE Marianna Occhipinti
SCIPIONE L’EMILIANO Benedetto Guardiano
FANCIULLA Federica Parisi
MESSAGGERO Giulio Fustagni
MASSINISSA Luca Gharsallah
CORO DELLE CARTAGINESI
Corifeo: Giulia Raniolo
Samuela Campo, Ramona Chessari, Martina Lauretta, Annamaria Paolino, Sarah Ruggieri, Eugenia Vasile, Alessia Vindigni
CORO DEI SOLDATI
Fernando Qualcosa Chessari, Giosè Non Giosuè Chessari, Ruben Emme Distefano, Andrea Guadagna, Ciccio Muccio.
Aiuto Regia Giulia Raniolo
Direzione di scena Samuela Campo
Direzione del coro Martina Lauretta
Trucco Roberta Beren Di Giorgio
Coreografia Martina Lauretta e Giulia Raniolo
Costumi Gianni Battaglia Regista .

Giusy Zisa

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Cultura e Spettacolo

Il concerto di Incudine celebra la riapertura della casa di Montalbano

di Redazione 26 Giugno 2022 1594 1 min di lettura

Un concerto di fronte alla celebre casa di Montalbano, offerto dalla famiglia Di Quattro, che di quella casa s’è presa

Primo Piano

“Iacono alla presidenza del Consiglio”. L’offerta di Riva a Cambia Verso

di Redazione 24 Giugno 2022 1736 2 min di lettura

“Nel clima di rinnovamento che ha caratterizzato la campagna elettorale di Cambia Verso, e dando seguito ad alcune delle nomine

Attualità

Il 15 luglio torna Summer Light, la festa dello chef Joseph Micieli

di Redazione 23 Giugno 2022 368 3 min di lettura

Con lo stesso spirito che ha caratterizzato le prime edizioni, torna nel ristorante Scjabica dello chef Joseph Micieli a Punta

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.