domenica 26 Giugno 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo News

Danza, cous cous e integrazione culturale: anche il console tunisino all’ottava Notte saracena

di Redazione 26 Agosto 2014 141 4 min di lettura
 Danza, cous cous e integrazione culturale: anche il console tunisino all’ottava Notte saracena

“Dobbiamo coltivare la speranza di cooperare assieme, trovando gli spunti che ci uniscono, più che quelli che ci dividono. Ed è partendo da questo spirito di collaborazione che occorre trovare i giusti sistemi di raccordo, per avviare anche strategie di partenariato economico”. Ha le idee chiare il console di Tunisia in Sicilia, Farhat Ben Souissi, nel descrivere gli scenari della crescita che coinvolgono l’isola e il suo Paese. E’ quanto ha affermato ieri sera, a Punta Braccetto, in occasione della ottava edizione della “Notte saracena”. Il console è stato l’ospite d’onore. L’iniziativa, promossa dall’associazione “Per Punta Braccetto”, presieduta da Emilio Tasca, si proponeva di vivere dei momenti speciali all’insegna della fratellanza, dello scambio di culture tra popoli del Mediterraneo. A questo particolare momento hanno partecipato anche il dirigente dell’area Immigrazione della Prefettura, Rosanna Mallemi, in rappresentanza del prefetto; i sindaci di Ragusa, Santa Croce e Comiso, rispettivamente Federico Piccitto, Franca Iurato e Filippo Spataro. L’assessore alla Cultura di Ragusa, Stefania Campo, l’assessore alla Pubblica istruzione di Comiso, Fabio Fianchino, con il presidente del Consiglio comunale, Gigi Bellassai. Ciascuno di loro è intervenuto per portare il saluto ai presenti ma, soprattutto, per delineare la bontà di una serata che ha avuto il merito di parlare di integrazione, di lanciare un messaggio di speranza, soprattutto in un periodo storico così complesso dove l’esodo di migranti è una ordinarietà, “circostanza – ha detto la dottoressa Mallemi – che ci ha permesso di ampliare al massimo il sistema dell’accoglienza e che ci vede ogni giorno in prima linea direttamente sul campo”. Al console tunisino il presidente Tasca ha regalato una speciale tessera onoraria dell’associazione “Per Punta Braccetto”. Un impegno a ritornare ancora in questa amena località. La serata era cominciata con la rievocazione storica dei saraceni sulla spiaggia Vigliena, a due passi dai resti della torre di avvisamento del XV secolo. Un carosello di cavalli, molto seguito dal pubblico, mentre lo storico Gaetano Cascone ha illustrato la funzione delle torri che punteggiavano la costa dell’area iblea e del resto della Sicilia. I presenti hanno anche avuto modo di degustare delle prelibatezze gastronomiche tipiche della Tunisia come ad esempio il cous-cous. Piatti preparati da Fethia Bouhajeb che hanno riscosso l’apprezzamento anche del console. E poi c’è stata la possibilità di assistere alle evoluzioni di una maestra di danze orientali. Farida ha messo in mostra capacità non comuni, riuscendo a coinvolgere gli spettatori, compresi i tunisini che hanno seguito con grande attenzione la performance della ballerina. “E’ stata – ha commentato a fine serata il presidente Tasca – una splendida edizione della Notte saracena con una presenza di grande spessore come quella del console tunisino in Sicilia. Speriamo di avere dato un nostro piccolo contributo verso la difficile strada della convivenza e della compenetrazione tra culture. Forse c’è ancora tanto da fare ma gli esempi e l’attenzione che abbiamo raccolto ieri possono servirci da sprono per fare ancora meglio”.

Redazione

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

5 Comments

  • Andrea says:
    26 Agosto 2014 at 15:40

    Tantissimi complimenti al Sindaco di Ragusa, Federico Piccitto del Movimento5Stelle ,per il bellissimo discorso che ha fatto ieri sera.
    Bravo veramente, riesce a porre discorsi sempre con molta classe, eleganza e tanto coinvolgimento.
    Sono veramente felice di avere a Ragusa un Sindaco onesto e serio che si dedica costantemente al bene della provincia.
    Ha donato a Marina di Ragusa un’immagine splendida ed elegante,
    ha trasformato finalmente Ragusa , riuscendo a fare parecchie cose che i suoi colleghi predecessori , non sono riusciti a fare.
    Bravissimo, giovanissimo e con tanto talento degno da primo cittadino.

  • Giovannella says:
    26 Agosto 2014 at 15:45

    Bellissima serata.
    Mi è molto piaciuto il discorso del Sindaco Piccitto, che riesce sempre a sorprendere i suoi concittadini con modi e discorsi sempre eleganti e professionali.
    Tanti complimenti vanno anche al suo operato, che in pochissimo tempo ha cambiato Ragusa, sopratutto per quando riguarda i problemi di zona franca a ragusa, che è riuscito a risolvere.

  • Loredana says:
    26 Agosto 2014 at 15:50

    Il Sindaco di Ragusa,Piccitto, è una persona molto capace ed elegante.
    Mi è piaciuto molto sentirlo parlare ieri sera. Bravissimo

  • giovanni says:
    27 Agosto 2014 at 13:32

    Ancora con questa buffonata del multiculturalismo? invece di cercare lo scambio di cultura con gli arabi, che a mio avviso non hanno niente da dare alla cultura occidentale, cercate lo scambio con altri popoli, per esempio i Tedeschi, i Danesi, gli Svizzeri, o gli Svedesi, popoli all’avanguardia con un grande senso di ordine e pulizia, dove funzionano gli uffici
    pubblici, gli ospedali ecc….. e dove hanno un forte senso di rispetto per la natura… questi sono i popoli da avere scambi culturali!!
    Gli arabi….per favore, si vede quanta cultura ci hanno portato a santa croce. Ma fatemi il piacere……

  • Dux says:
    28 Agosto 2014 at 14:07

    Hai pienamente ragione caro Giovanni il problema è che queste nazioni che hai menzionato non vogliono avere niente da spartire con l’Italia, loro ci vedono come un’enorme voragine che inghiotte il loro denaro e in fondo poi tanto torto non hanno!!!

Comments are closed.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Cultura e Spettacolo

Il concerto di Incudine celebra la riapertura della casa di Montalbano

di Redazione 26 Giugno 2022 223 1 min di lettura

Un concerto di fronte alla celebre casa di Montalbano, offerto dalla famiglia Di Quattro, che di quella casa s’è presa

Primo Piano

“Iacono alla presidenza del Consiglio”. L’offerta di Riva a Cambia Verso

di Redazione 24 Giugno 2022 1640 2 min di lettura

“Nel clima di rinnovamento che ha caratterizzato la campagna elettorale di Cambia Verso, e dando seguito ad alcune delle nomine

Attualità

Il 15 luglio torna Summer Light, la festa dello chef Joseph Micieli

di Redazione 23 Giugno 2022 340 3 min di lettura

Con lo stesso spirito che ha caratterizzato le prime edizioni, torna nel ristorante Scjabica dello chef Joseph Micieli a Punta

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.