Home News Attualità Montalbano sono! Sulla statua della discordia compare anche l'”autografo” del commissario
AttualitàNews

Montalbano sono! Sulla statua della discordia compare anche l'”autografo” del commissario

Condividi
Condividi

La statua della discordia da oggi riporta, sul calice, un autografo più o meno autentico, dettato sicuramente dalla buona fede, per evitare di alimentare ogni dubbio e tenere lontane le polemiche sulla sua corretta identità. Dalla metà di luglio, infatti, imperversano le critiche, spesso fuori tono, ai danni  dell’autore stesso, il fabbro Nino Barone,  per la statua in ferro battuto, esposta al parcheggio principale dell’ingresso alla località balneare di Punta Secca, la Marinella di Montalbano. Non sono mancati gli attacchi ‘bassi’ della comunità santacrocese all’amministrazione comunale che ne ha autorizzato la collocazione, tra l’altro a titolo completamente gratuito. Eppure, il fascino televisivo di Montalbano sta in ciò che il personaggio non ha: né straordinariamente bello, né eccezionalmente coraggioso o intelligente, ha però la “forza dei sentimenti”, è capace cioè di affrontare ostacoli e incertezze quotidiane in modo pratico. Le frequenti incursioni nel privato ne arricchiscono “il carattere”, gli conferiscono un’anima – a tratti “politically uncorrect” – decisamente lontana dal prototipo dell’eroe rassicurante della fiction all’italiana. L’unica vera differenza, che non si può nascondere nemmeno a più distratti, tra il personaggio letterario, quello tv di Zingaretti e la statua in questione  è quella che incarna un Montalbano più giovane, più prestante ed energico, decisamente siculo. Un insolito Luca Zingaretti in ferro in versione vacanziera, si presenta avvolto, per metà, in un telo bagno e nasconde il suo sguardo sotto un paio di occhiali da sole, con un calice di spumante tra le dita della mano destra. Non completamente a torto una bimba pochi giorni fa, guardandolo meravigliata, ma molto perplessa, dall’alto del suo metro di altezza, ha decretato a gran voce entusiasta: “E’ un prete, un prete con gli occhiali!”. Oggi l’autografo inciso con un pennello indelebile nero, elimina ogni sorta di dubbio e, a meno che non si riesca a leggere o tradurre la lingua italiana, la statua riferisce esattamente sulla sua identità e continua ad attendere i turisti per un immancabile scatto fotografico.

Giusy Zisa

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...