Home News Cronaca Randello, carabinieri sequestrano passerella e camion-bar abusivi: tre persone nel registro degli indagati
CronacaNews

Randello, carabinieri sequestrano passerella e camion-bar abusivi: tre persone nel registro degli indagati

Condividi
Condividi

Sabato mattina i carabinieri di Ragusa e di Santa Croce Camerina hanno dato esecuzione al decreto di sequestro penale preventivo urgente nell’ambito del proc. pen. 2987/2014 della Procura della Repubblica di Ragusa. Dai primi di giugno l’attenzione dei CC, prima di Santa Croce, poi anche di Ragusa, s’era concentrata su alcuni manufatti che erano stati posti sulla spiaggia libera di Branco Grande, arenile adiacente la riserva naturale integrale “cava Randello”, sito d’interesse comunitario ita080004 di cui al decreto “habitat” e tutelato dal progetto “natura 2000”. Al primo sopralluogo era stato trovato un cantiere per l’edificazione di uno “chalet” in legno. L’imprenditore incaricato della costruzione è stato denunciato per abuso edilizio e dopo qualche giorno, su ordine del sindaco di Ragusa, la pedana, i muri e tutte le travi e assi in legno presenti erano stati rimossi e asportati.

Nel frattempo i carabinieri hanno vagliato tutta la documentazione presentata dal privato, che inizialmente sembrava regolare. Dal conseguente approfondimento, i militari hanno ritenuto che alcune autorizzazioni e convenzioni fossero illegittime, ovvero che il funzionario pubblico che le aveva concesse non avrebbe dovuto farlo. In particolare era stata autorizzata la posa di una pedana sopra la sabbia della duna, nonché autorizzati alcuni veicoli – tra cui un furgone-bar con relativo gruppo elettrogeno a motore benzina – a entrare nel demanio forestale soggetto a tutela. Di ciò è stato informato il Procuratore della Repubblica di Ragusa, dott. Carmelo Petralia, che ha inizialmente delegato l’Arma a perquisire l’ufficio pubblico che aveva concesso le autorizzazioni al privato, e successivamente ha ordinato l’urgente sequestro dell’area occupata dalla passerella, di tutti i “pass” e le chiavi del cancello forestale rilasciati al privato e del camion-bar con relativo generatore. Il tutto è stato sottoposto a sequestro dai CC sabato mattina, eccetto il generatore a benzina che non è stato trovato sul posto.

Tre al momento sono indagati: un imprenditore comisano per violazione di una norma penale del testo unico dell’edilizia, e per abuso d’ufficio in concorso il dirigente di un ente locale e il rappresentante legale di una struttura turistico-alberghiera sita nelle campagne del comune di Ragusa.
L’attenzione alla tutela dell’ambiente e del paesaggio sono sempre state elevate e rimangono tali, non solo per mano dei nuclei carabinieri tutela patrimonio culturale e tutela ambiente ma anche attraverso le strutture territoriali dell’Arma iblea, sempre supportate con mano ferma e decisa dal Procuratore della Repubblica di Ragusa, dott. Carmelo Petralia, che da quando ha assunto tale incarico ha sempre dimostrato peculiare attenzione alla tutela delle bellezze paesaggistiche e naturali iblee (solo si pensi alle precedenti indagini sulle spiagge e sulle cave) il cui rischio di deturpamento e compromissione e spesso molto sottovalutato da cittadino distratto.

Redazione

Clicca sotto e guarda il VIDEO del sequestro dei Carabinieri

[youtube]ZS8uIs6TAQA[/youtube]

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce: sventata aggressione grazie all’intervento delle Guardie Giurate

    Durante l’espletamento del protocollo d’intesa “Mille occhi sulla città” una...

Caucana, malore in mare: giovane soccorso e portato a Catania in elicottero

Momenti di grande apprensione ieri pomeriggio a Caucana, lungo il litorale accanto...

Ragusa, tragedia in azienda agricola: muore studente del Besta di 15 anni

Ragusa è sotto shock per la morte di Andrea Passalacqua, 15 anni,...

Tragedia a Caucana. Bimbo sfugge al controllo e annega in piscina

Tragedia questa mattina a Caucana. Un bambino dell’età di 2 anni è...