Home News Attualità Incontro sindaci-assessori per “trattenere” Montalbano: proposta al produttore della fiction
AttualitàNews

Incontro sindaci-assessori per “trattenere” Montalbano: proposta al produttore della fiction

Condividi
Condividi

Il commissario straordinario della provincia di Ragusa Carmela Floreno ha presieduto l’assemblea dei soci della Film Commission Ragusa per discutere delle iniziative e delle interlocuzioni da mettere in campo pro la fiction del commissario Montalbano. Presenti i sindaci di Santa Croce e Scicli Franca Iurato e Franco Susino, gli assessori Stefania Campo del comune di Ragusa, Sandra Sanfilippo del comune di Comiso, Alessandro Cascone del comune di Chiaramonte Gulfi e l’esperto del comune di Vittoria, Angelo Fraschilla, nonché il presidente e il direttore della Film Commission Gianni Molè e Pasquale Spadola. Si è discusso sul ‘rischio’ che una casa museo dedicata a Montalbano possa nascere a Noto e soprattutto sull’opportunità di trattenere la produzione della fiction in provincia di Ragusa nonostante i rischi di un ‘trasloco’ in Puglia. Il commissario Floreno ha esortato gli amministratori locali a mettere in campo azioni incisive per bloccare il trasferimento della produzione della fiction che ha dato tanto in termini di presenze turistiche e di visibilità al territorio ibleo. E’ stato deciso dopo approfondito e articolato dibattito di avviare un’interlocuzione con la Regione Siciliana affinché si possa avere un confronto franco con il produttore Piero degli Esposti ma partendo da basi solide e convincenti e preliminarmente tutti i sindaci della provincia di Ragusa si riuniranno per definire una proposta unitaria da sottoporre alla casa produttrice, non trascurando l’ipotesi proposta dall’assessore Stefania Campo del comune di Ragusa di destinare parte della tassa di soggiorno alla realizzazione della fiction. Mentre per quanto concerne il museo della casa di Montalbano si è deciso di predisporre una proposta concreta di fattibilità per realizzarlo tenendo conto della volontà dei comuni di non ‘delocalizzare’ questo strumento ulteriore di promozione turistica e di fare in modo così che si rafforzi l’identificazione di Montalbano con la provincia di Ragusa.

Redazione 

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina guarda al futuro: l’aula consiliare diventa digitale

Un passo deciso verso la modernità e la trasparenza. Luca Agnello, presidente...

Controlli in aziende agricole, cantieri e ristoranti: denunce a raffica in provincia di Ragusa

Proseguono i controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa,...

Santa Croce, l’idea di intitolare il Parco urbano a Enzo Leopardi

Da anni Carmelo Mandarà, già amministratore e politico locale, sostiene la necessità...

La Comunità Araba di Santa Croce esprime rammarico per il diniego all’esposizione della bandiera palestinese

A seguito della decisione del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina in...