sabato 25 Giugno 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità News

Quinta puntata della rubrica di Medicina Naturale: più benessere con i sali di Schuessler

di Redazione 27 Settembre 2014 169 3 min di lettura
 Quinta puntata della rubrica di Medicina Naturale: più benessere con i sali di Schuessler

Nati nella seconda metà dell’Ottocento grazie al medico omeopata tedesco Wilhelm Heinrich Schuessler (1821-1898), i sali di Schuessler sono dodici preparati a base di sali minerali diluiti, utilizzati a scopo terapeutico in Medicina naturale e complementare. Il dottor W. H. Schuessler affermava che i tessuti si ammalano perché le cellule che li costituiscono non contengono più, nelle quantità necessarie alla buona salute, le sostanze minerali (sali) che entrano normalmente a far parte della loro costituzione. Scoprì, grazie ad un’analisi che egli stesso condusse sulle ceneri derivanti dalla combustione di tessuto umano, che i sali in esso presenti erano soltanto dodici e che solo un’adeguata e corretta proporzione di minerali permetteva il perfetto funzionamento delle cellule.

I sali di Schuessler sono diluiti e dinamizzati omeopaticamente (alla D6 o alla D12), ma non sono da considerarsi omeopatici in quanto non seguono la regola del simillimum. Seguono solamente la diluizione omeopatica che permette loro di entrare meglio nel sangue mediante la mucosa della bocca ed arrivare direttamente, attraverso la membrana cellulare, a portare “l’informazione” del sale là dove necessita. Non si va neppure a compensare delle carenze quantitative mediante il sale di Schuessler, così come facciamo con l’assunzione di sali minerali non diluiti omeopaticamente, ma con questi preparati si invia l’informazione affinché il nostro corpo utilizzi le sostanze minerali di quel sale specifico, che sono già presenti nell’organismo, ed assorba meglio i sali minerali presenti negli alimenti.

L’organismo e le cellule vengono così spronate ad “imparare” ad assorbire i sali minerali dall’alimentazione in quantità sufficiente ed in modo bilanciato, in modo da ricostituire anche le riserve. Per questo, i sali di Schuessler sono spesso paragonati ai “tecnici dell’edilizia”, che sanno utilizzare il loro materiale di lavoro, mentre i sali minerali puri o estratti dagli alimenti servono come “materiale da costruzione”. In commercio sono disponibili sotto forma di compresse, granuli, capsule e pomate, e sono vendibili senza ricetta medica. Sono privi di controindicazioni, effetti collaterali ed interazioni farmacologiche. Se abbinati ad una corretta nutrizione, promuovono sia il benessere fisico e biologico che quello psico-fisico.

I dodici sali di Schuessler sono i seguenti:

1.        Calcium fluoratum

2.        Calcium phosphoricum

3.        Calcium sulfuricum

4.        Ferrum phosphoricum

5.        Kalium muriaticum

6.        Kalium phosphoricum

7.        Kalium sulfuricum

8.        Magnesium phosphoricum

9.        Natrum muriaticum

10.      Natrum phosphoricum

11.      Natrum sulfuricum

12.      Silica

Giorgio Marcialis

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Primo Piano

“Iacono alla presidenza del Consiglio”. L’offerta di Riva a Cambia Verso

di Redazione 24 Giugno 2022 1561 2 min di lettura

“Nel clima di rinnovamento che ha caratterizzato la campagna elettorale di Cambia Verso, e dando seguito ad alcune delle nomine

Attualità

Il 15 luglio torna Summer Light, la festa dello chef Joseph Micieli

di Redazione 23 Giugno 2022 318 3 min di lettura

Con lo stesso spirito che ha caratterizzato le prime edizioni, torna nel ristorante Scjabica dello chef Joseph Micieli a Punta

Cronaca

Un’enorme fumarola infesta l’aria di Punta Secca: arrivano i pompieri

di Redazione 23 Giugno 2022 297 2 min di lettura

Un insopportabile odore acre, per tutta la serata di ieri, ha infestato il borgo di Punta Secca. Il motivo? L’accensione

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.