Home News Attualità Una tromba d’aria colpisce S.Croce e la fascia costiera: abbattuti gli alberi a Punta Secca ECCO LE FOTO
AttualitàNewsPrimo Piano

Una tromba d’aria colpisce S.Croce e la fascia costiera: abbattuti gli alberi a Punta Secca ECCO LE FOTO

Condividi
Condividi

Una violenta tromba d’aria si è abbattuta nel pomeriggio di domenica, intorno alle 13.30, su Santa Croce e su tutto il litorale camarinense, da Casuzze a Punta Braccetto. Colpito anche il versante ipparino, con danni non ancora quantificabili a Comiso, Vittoria a Scoglitti. I vigili del fuoco e la protezione civile stanno effettuando diversi interventi per far fronte all’emergenza. La tromba d’aria, arrivata direttamente dal mare, ha spazzato via qualche coltura in serra e sradicato qualche albero, come dimostrano le foto scattate a Punta Secca. Il cielo, diventato improvvisamente nero, ha scaricato anche una massiccia dose d’acqua. Diversi i capannoni scoperchiati e i cartelloni divelti. Per il momento non sono segnalati danni a persone. L’ondata di maltempo era stata annunciata nei giorni scorsi e si è puntualmente presentata, nonostante il sole avesse illuso tutti nelle prime ore del giorno. Il dipartimento della Protezione Civile aveva emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevedeva criticità idrogeologiche e idrauliche. Il maltempo sembra destinato a durare per le prossime 24 ore. Pare che i fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Confermata quindi la criticità “gialla” su tutta la provincia di Ragusa. È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento della Protezione civile.

LA DICHIARAZIONE DEL SINDACO FRANCA IURATO
“A parte la paura, specialmente per chi come noi camarinensi, già dolorosamente esperienti in merito a trombe d’aria, i danni sono alquanto contenuti: due pini marittimi spezzati di fronte alla Piccola Oasi a Punta Secca, una parte di recinzione del costone di Kaukana, un palo Enel di legno che ha comunque altri sostegni, ma già attenzionato e segnalato. Nessun danno alle persone, questo è l’importante. Ringrazio la Protezione civile comunale, i Vigili urbani e i responsabili dell’UTC già allertati, che con la consueta sollecitudine hanno perlustrato il territorio intervenendo dove necessario”.

Redazione

Foto di Punta Secca

Foto di alcune serre colpite dopo la tromba d’aria a Santa Croce 

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina guarda al futuro: l’aula consiliare diventa digitale

Un passo deciso verso la modernità e la trasparenza. Luca Agnello, presidente...

Controlli in aziende agricole, cantieri e ristoranti: denunce a raffica in provincia di Ragusa

Proseguono i controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa,...

Santa Croce, l’idea di intitolare il Parco urbano a Enzo Leopardi

Da anni Carmelo Mandarà, già amministratore e politico locale, sostiene la necessità...

La Comunità Araba di Santa Croce esprime rammarico per il diniego all’esposizione della bandiera palestinese

A seguito della decisione del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina in...