Home News Rubriche Lo schema motorio è il filo conduttore per lo sviluppo del bambino SALUTE E BENESSERE
Rubriche

Lo schema motorio è il filo conduttore per lo sviluppo del bambino SALUTE E BENESSERE

Condividi
Condividi

“Amare gli esseri umani è la virtù dell’umanità. Capirli è una scienza” (Confucio). La persona può essere concepita come una monade leibniziana? La persona è un tutto: consapevolezza assoluta, un universo a se stessa e tra le parti, una parte del divenire, testa, cervello cuore e coscienza. Il rispetto ed il riconoscimento della persona umana in ogni sua condizione, l’impegno per lo sviluppo integrale a tutti i livelli dell’esistenza individuale e comunitaria. Alexander Lowen, fondatore dell’analisi bioenergetica, pone il cuore al centro di tutto per lo sviluppo della personalità attraverso, quindi, l’intelligenza del cuore. Didattica, pedagogia speciale con le attività motorie ed educazione ai valori attraverso percorsi ludico-motori variegati con bambini della fascia d’età compresa tra i tre e i sei anni. L’educazione motoria è una pratica umana di valore sano e genuino; l’intenzionalità educativa è alla base del tutto per costruire un modello di vita significativo. Lo schema corporeo, lo schema motorio e la motricità infantile sono assai importanti, il filo conduttore per lo sviluppo e l’evoluzione del piccolo e dell’educazione globale. Il conduttore, per mezzo del meta-apprendimento e di basi psico/pedagogiche, si occuperà delle attività motorie per l’età evolutiva percorrendo ed indagando sulla genesi del movimento umano. L’attività motoria, quindi, per una società migliore: in una società laddove il problema del doping è molto evidente, il mostro che dilania i poveri organi della perfetta ed affascinante macchina corporea, l’educatore motorio, per mezzo di consegne ludiche, cercherà di sconfiggere ciò, attraverso principi sani, universali e genuini. “Più su che si può: maestra, insegnami il fiore ed il frutto. Col tempo ti insegno tutto. Insegnami fino al profondo dei mari. Ti insegno fin dove tu impari. Insegnami fin dove tu impari. Insegnami il cielo più che si può. Ti insegno fin dove io so. E dove sai? Da lì andiamo insieme, maestra e scolaro un albero e un seme. Insegno ed imparo, insieme perché, io insegno se imparo con te”. (B. Tognolini)

Lucy Licitra

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Il Pungitopo: estate al via, ma i dubbi sul depuratore restano

Calato ormai da tempo il sipario sull’“effetto Montalbano”, la nostra riviera langue,...

Il Pungitopo – 29 milioni che fanno acqua: riflessioni amare sulla gestione Iblea

Ebbene si mala tempora currunt ovverosia “u sciumi tira petri anzi cuticcia”!...

Santa Croce e il quinto assessorato: opportunità mancata? La riflessione de “Il Pungitopo”

Santa Croce supera i 10 mila abitanti, eppure l’amministrazione comunale tarda ad...

Consigli utili per gli amanti degli animali: a “Punta di vista” c’è Mony

Una puntata all’insegna dei nostri amici d’affezione quella che è andata in...