Home News Rubriche Il gioco del tappetone può aumentare l’autonomia dei bambini SALUTE E BENESSERE
Rubriche

Il gioco del tappetone può aumentare l’autonomia dei bambini SALUTE E BENESSERE

Condividi
Condividi

L’attività motoria durante l’infanzia ha un’influenza e un ruolo preponderante sulla formazione intellettuale del bambino e sui processi conoscitivi a partire dalla più tenera età e in tutte le fasi del periodo senso-motorio, pre-operatorio, delle operazioni concrete e delle operazioni formali? Si può mettere in guardia il bambino ed imparare a percepire il male che ci circonda? Assolutamente sì. L’apprendimento motorio è alla base della conoscenza e il saper fare e il compiere azioni porta il bambino a potersi rapportare con il mondo esterno. Attraverso, ad esempio, la proposta de “Il gioco del bene e del male” si può cercare di rendere i bambini più autonomi e in grado di percepire il male che magari può annientarli: l’educatore motorio è il male o l’orco cattivo e i piccolini sono il bene. Il tappetone psicomotorio si trasforma in una grande barriera laddove i piccolini sono il bene e l’educatore motorio l’orco cattivo. I bambini, rispettivamente divisi in squadre di dieci e quindi in gruppetti (gruppo A, gruppo B, gruppo C), all’input del suono del fischietto e della chiamata del suddetto gruppo o squadra, dovranno partire dal loro posto di partenza per raggiungere il tappetone e l’educatore. Successivamente i bambini dovranno spingere con forza il tappetone e far cadere l’orco cattivo dando pugni al tappetone psicomotorio. L’educatore motorio modulerà la forza in rapporto ai bambini. E’ proprio la scuola con l’aiuto delle famiglie a rendere i bambini più forti con uno spiccato sensus sui attraverso le attività motorie e un apprendimento con valori, la promozione della salute e l’area socio motoria. I bambini, come ogni persona della comunità globale, sono frutto di Gesù, quindi devono stare bene e al sicuro nell’ambiente terra. A seguito di vicissitudini di vita tristi avvenuti in questo paese mi chiedo, ancora una volta, se noi educatori motori possiamo fare qualcosa per questi piccoli che si ritrovano davanti a delle brutte situazioni. Noi di scienze motorie, attraverso la creatività e la fantasia, vorremmo renderci utili per risolvere brutte problematiche. Viva la vita, viva le attività motorie valoriali.

 (ha collaborato Cesare Squillace)

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Il Pungitopo: estate al via, ma i dubbi sul depuratore restano

Calato ormai da tempo il sipario sull’“effetto Montalbano”, la nostra riviera langue,...

Il Pungitopo – 29 milioni che fanno acqua: riflessioni amare sulla gestione Iblea

Ebbene si mala tempora currunt ovverosia “u sciumi tira petri anzi cuticcia”!...

Santa Croce e il quinto assessorato: opportunità mancata? La riflessione de “Il Pungitopo”

Santa Croce supera i 10 mila abitanti, eppure l’amministrazione comunale tarda ad...

Consigli utili per gli amanti degli animali: a “Punta di vista” c’è Mony

Una puntata all’insegna dei nostri amici d’affezione quella che è andata in...