Skip to content
lunedì 7 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Rubriche

La MFR e i processi fisiologici: cosa bisogna sapere MEDICINA NATURALE

by Redazione 11 Febbraio 2015 3000 3 min di lettura
 La MFR e i processi fisiologici: cosa bisogna sapere MEDICINA NATURALE

La Medicina Funzionale Regolatoria (MFR) è una branca della Medicina che basa il proprio metodo clinico sullo studio dei processi fisiologici. Si tratta di una disciplina che nella propria costruzione metodologica mette a fuoco, in maniera innovativa, le correlazioni esistenti tra risposta fisiologica, risposta disfunzionale ed input stressogeno. La MFR attualizza i concetti di risposta allo stress e di sindrome generale di adattamento secondo gli ultimi studi nel campo della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI). Lo studio funzionale del sistema neuro-endocrino, del sistema nervoso autonomo e del sistema immunitario, che sono i mediatori dell’adattamento agli eventi della vita, permetterà di fornire al medico strumenti innovativi in grado di valutare la fitness del sistema rispetto alle richieste poste dall’ambiente all’organismo e di valutare gli effetti cumulativi degli stressors per mezzo di una misura olistica di disfunzione. Studiare la MFR significa comprendere il senso biologico dei meccanismi di regolazione dei sistemi viventi: la regolazione neurovegetativa (ortosimpatico e parasimpatico), la regolazione metabolica (anabolismo e catabolismo) e la regolazione cerebrale.

La MFR integra le metodologie diagnostiche convenzionali con i sistemi di diagnosi funzionale più avanzati. L’utilizzo delle tecniche di analisi bioelettriche e di regolazione secondo la biorisonanza permetterà di cogliere i cambiamenti fisiologici che intercorrono a livello della funzione cellulare (disturbi preclinici) prima che il persistere delle condizioni stressogene evolvano in patologia conclamata. Con la MFR è pertanto possibile riportare in ambito medico le situazioni borderline. Lo studio e la rivisitazione secondo i canoni della MFR della semeiotica e dell’anamnesi tipica di molte Medicine complementari faciliterà l’individuazione dei primi segnali di disfunzione e la lettura degli eventi passati in grado di chiarire i sintomi riscontrati sul paziente.

La MFR permette di rivedere la logica di utilizzo delle terapie allopatiche e di studiare ed integrare, con programmi terapeutici appropriati, le cosiddette terapie complementari al di fuori di filosofie, teoremi o scuole di pensiero. Si studiano, dunque, le terapie di regolazione, omeopatia, terapie di supporto nutrizionale (vitamine, minerali, aminoacidi, elettroliti, nutraceutici), terapie di stimolo della funzione d’organo-apparato (fitoterapia) e terapia di sostituzione di funzione (farmaco allopatico). L’approccio terapeutico della MFR focalizza l’attenzione sul paziente, sull’individualità biochimica, sulla matrice extracellulare, l’equilibrio metabolico, l’eubiosi, il rapporto psiche-cervello-organo. La scelta della terapia più efficace sarà data dallo stato del sistema biologico e della funzione d’organo o d’apparato su cui si sceglie di intervenire. Obiettivo principale della MFR è quello di porsi come interfaccia tra la Medicina ufficiale e la Medicina complementare naturale, di riunire e/o integrare in una visione globale, realmente olistica, strutturata come scienza trasmissibile che permetta di integrare il sapere medico (scienza) con quello fitoterapico, omeopatico e nutrizionale in un quadro unitario. Io, che sono “nato” medico allopata e poi sono diventato omeopata, ho deciso di studiare anche la MFR per avere una visione d’insieme.

(a cura di Giorgio Marcialis)

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 474 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Attualità News

LE AULE A RIDOSSO DEL DISTRIBUTORE VIOLANO IL D.L.M.I.

by Redazione 4 Luglio 2025 356 1 min di lettura

Ecco, oggi con l’esplosione del distributore di idrocarburi a Roma si è assistito a ciò che per mesi è stato

News Politica Primo Piano

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

by Redazione 4 Luglio 2025 356 3 min di lettura

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di Santa Croce Camerina! Questa è l’amara sintesi dell’aumento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009