Home News Rubriche Progetto “Fabio Besta”: una scuola come tante, ma unica nel suo genere
Rubriche

Progetto “Fabio Besta”: una scuola come tante, ma unica nel suo genere

Condividi
Condividi

Anche la conoscenza è potere, per questo motivo da nove anni l’istituto Fabio Besta di Santa Croce Camerina, succursale di Ragusa, vanta una sensibile predisposizione all’istruzione. L’istituto prende il nome dal famoso economista italiano Fabio Besta, la cui esperienza ha permesso di mettere al centro dell attenzione economica le scienze contabili, in particolare la ragioneria. Il complesso organizzato della piccola cittadina santacrocese è molto attivo, tra le varie attività che l’istituto organizza vi sono:

  • I tornei sportivi;
  • I laboratori (principalmente di teatro, cucina e di italiano l2 per alunni non italofoni);
  • Visite guidate presso complessi aziendali;
  • Progetti PON (programmi operativi nazionali);
  • Progetti di alternanza scuola.

Inoltre l’Unione Europea, grazie ai fondi FESR (FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE) ha permesso di aggiornare l’istituto con mezzi utili ad un approccio migliore alla didattica e all’interesse degli alunni. Questa é una scuola che non guarda solo al profitto dei ragazzi ma pure alla loro voglia di partecipare e di rendersi utili, non a caso hanno organizzato un flash mob (contro il femminicidio) che é stato ballato di fronte alla sede ragusana e a breve sarà organizzata la Cena di San Giuseppe a scuola ricca di pietanze della tradizione del paese. I ragazzi hanno la possibilità di avere un confronto più reale con i professori in quanto non esistono mura psicologiche che mirano a creare una netta separazione del ruolo del professore e dell’alunno. Quanto detto risulta essere il terreno di coltura per ragazzi volenterosi che sapranno esprimersi e distinguersi nel mondo del lavoro.

(a cura di Giampaolo Germano)

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Il Pungitopo: estate al via, ma i dubbi sul depuratore restano

Calato ormai da tempo il sipario sull’“effetto Montalbano”, la nostra riviera langue,...

Il Pungitopo – 29 milioni che fanno acqua: riflessioni amare sulla gestione Iblea

Ebbene si mala tempora currunt ovverosia “u sciumi tira petri anzi cuticcia”!...

Santa Croce e il quinto assessorato: opportunità mancata? La riflessione de “Il Pungitopo”

Santa Croce supera i 10 mila abitanti, eppure l’amministrazione comunale tarda ad...

Consigli utili per gli amanti degli animali: a “Punta di vista” c’è Mony

Una puntata all’insegna dei nostri amici d’affezione quella che è andata in...