martedì 9 Agosto 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Provincia

Comiso, Termini è garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

di Redazione 4 Aprile 2015 146 4 min di lettura
 Comiso, Termini è garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Videopiu600x300

Il sindaco Filippo Spataro ha nominato con proprio decreto il dottore Calogero Termini “Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. Tale figura è stata istituita con delibera del Consiglio comunale n. 71/2014. Si tratta di un organo monocratico che svolge la propria attività in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e valutazione e non è sottoposto ad alcuna forma di controllo gerarchico e funzionale. Secondo quanto previsto dal Regolamento del “Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, il sindaco nomina con proprio provvedimento il Garante, individuandolo, mediante selezione pubblica, fra le persone residenti a Comiso, in possesso dei requisiti per l’elezione a Consigliere comunale e di indiscusso prestigio, di comprovata competenza e professionalità, con esperienza almeno decennale nel campo delle problematiche concernenti l’età evolutiva. Il Garante resta in carica quattro anni e opera in regime di prorogatio, secondo quanto disposto dalle norme legislative in materia. L’incarico è rinnovabile una sola volta, opera a titolo volontario e non percepisce alcuna indennità.

“Ci sono pervenute due proposte di candidatura – spiega il sindaco Spataro -. Entrambe di professionisti seri, competenti, che hanno i requisiti per essere nominati all’incarico di garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Comiso. Dopo aver valutato i rispettivi curricula, devo dire ottimi, è stato preferito il dottor Calogero Termini, peraltro molto noto in città e in tutto il territorio ibleo, per la sua maggiore esperienza comprovata, in ragione della sua professione medica, nell’ambito delle problematiche riguardanti l’età evolutiva”.

“Sono onorato di assumere questo nuovo incarico e ringrazio chi mi ha espresso la sua fiducia – dichiara il dottor Termini -. Tra i miei compiti vi è la vigile collaborazione con gli operatori preposti sulla applicazione in tutto il territorio cittadino delle convenzioni internazionali a tutela dell’infanzia, la promozione, in accordo con gli enti e le istituzioni che se ne occupano, di iniziative per la diffusione di una cultura per l’infanzia e per l’adolescenza, finalizzata al riconoscimento delle fasce di età minorili come soggetti titolari di diritti, la promozione, in accordo con l’Amministrazione Comunale e con tutti gli altri soggetti competenti, di iniziative per la celebrazione della giornata italiana per l’infanzia istituita con legge nazionale, l’organizzazione di convegni, seminari, giornate di studio e il patrocinio di eventi formativi o progetti organizzati da enti pubblici o privati senza aggravio di spese, per la promozione delle attività del Garante e della cultura del rispetto dell’infanzia e dell’adolescenza. Un ulteriore compito sarà la promozione, in armonia con l’Amministrazione Comunale e il coinvolgimento pieno del Consiglio Comunale dei ragazzi, di forme di ascolto e di partecipazione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e dei loro genitori alla vita della Comunità. Soprattutto sarà mio compito accogliere segnalazioni in merito a violazioni dei diritti dei minori e rappresenterò alle istituzioni competenti la necessità dell’adozione di interventi adeguati alla rimozione delle cause che le determinano, comunicandole al sindaco e al presidente del Consiglio comunale. Inoltre, sarà fondamentale il monitoraggio sull’assistenza prestata ai minori ricoverati in istituti educativo-assistenziali, in strutture residenziali o comunque in ambienti esterni alla propria famiglia, segnalando agli Organi competenti gli opportuni interventi e la promozione di iniziative per la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza atte a rimuovere situazioni di pregiudizio, con particolare riferimento alla prevenzione di abusi e di maltrattamenti, del lavoro minorile e della dispersione scolastica. Altro precipuo compito è la segnalazione alle Amministrazioni pubbliche competenti dei fattori di rischio o di danni per i minori derivanti da situazioni ambientali carenti o inadeguate dal punto di vista igienico sanitario e in ciò sarà privilegiato il rapporto con il mondo scolastico. Ci si avvarrà dell’opera gratuita di consulenti ed esperti in possesso di adeguate e comprovate capacità professionali, per garantire maggiore competenza all’azione dell’ufficio del garante. Tutto ciò nell’ottica di una collaborazione con il Garante nazionale e con quello regionale.Tutti i ragazzi meritano un futuro, spetta a noi tutti far sì che ciò si realizzi”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità

P.Secca, c’è chi sporca e (per fortuna) chi ripulisce: “Grazie per l’esempio”

di Redazione 8 Agosto 2022 350 2 min di lettura

“Sono rimasto positivamente colpito dall’iniziativa di alcuni cittadini che hanno deciso di adoperarsi per fare in modo che il proprio

Cronaca

Casuzze, spariti statuette e crocifissi. L’ombra delle messe sataniche

di Redazione 8 Agosto 2022 181 1 min di lettura

Un crocifisso, una statuetta della Madonna e altri oggetti di culto sono state asportati alla Chiesa Mater Ecclesiae di Casuzze.

Politica

Regionali, indetti i comizi. Al voto il 25 settembre, a Ragusa quattro deputati

di Redazione 8 Agosto 2022 156 2 min di lettura

Le elezioni regionali per il Presidente della Regione e l’Assemblea regionale siciliana per la diciottesima legislatura si svolgeranno il prossimo

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.