Home News Cultura e Spettacolo L’impegno di Arcana a sostegno della cultura: tante iniziative in campo
Cultura e Spettacolo

L’impegno di Arcana a sostegno della cultura: tante iniziative in campo

Condividi
Condividi

L’A.R.C.A.N.A, Associazione Ricreativa Culturale Archeologica Naturalistica Antropologica, fondata nel 1994, promuove, come disciplinato dall’Art.3 dello statuto interno, attività culturali, artistiche, ricreative, sportive e gastronomiche, tendenti a far conoscere e valorizzare le zone archeologiche terrestri e marine, la valorizzazione e la difesa del territorio e del mare, la difesa e la salvaguardia dell’ambiente della flora e della fauna, lo sviluppo e valorizzazione dell’arte e dell’artigianato locale delle nostre zone, lo sviluppo del senso civico tra i cittadini e in particolare lo sviluppo della protezione civile della provincia di Ragusa, avvalendosi dell’opera di radioamatori, per le segnalazioni di emergenza anche su strada.

Negli anni l’Associazione ha dato il suo contributo tramite lo svolgimento di sfilate amatoriali di cavalli, il recupero dell’area Fontana Paradiso, l’organizzazione di una rassegna videoamatoriale di cortometraggi “Cinema Anch’io”  con il regista Angelo Canzonieri tra i soci ideatori, la coordinazione del Gruppo di Protezione Civile, l’attività sportiva cavalleresca presso il parco Serra San Bartolo, la redazione e la stampa di una guida turistica “Oggi visitiamo Santa Croce Camerina” e la realizzazione di escursioni nelle zone archeologiche e naturalistiche della provincia di Ragusa.

L’associazione Arcana oggi si impegna a promuovere una campagna si sensibilizzazione contro l’abbandono e il randagismo in collaborazione con la coordinatrice comunale dell’Enpa, la riqualificazione di aree archeologiche e naturalistiche sul territorio dell’intera provincia, anche con la collaborazione della coordinatrice comunale di Fare Ambiente, escursioni turistiche guidate con la collaborazione dell’associazione culturale Xanadu (Museo del fumetto), l’organizzazione di giornate dedicate all’arte e alla cultura in occasione del 21° anniversario della fondazione mirata a far conoscere le doti artistiche e culinarie del nostro territorio. Inoltre, i volontari dell’associazione producono con antiche ricette tramandate, prodotti naturali come l’ olio di iperico (erba di san Giovanni), l’alcol di ruta e il sapone artigianale per la cura del corpo. Il presidente Angelo Giannì presenta così l’associazione che può essere seguita sulla propria pagina facebook e prossimamente anche sul sito ufficiale, perché solo con l’impegno e la collaborazione di tutti potrà essere raggiunto l’obbiettivo comune di crescita e salvaguardia del nostro bagaglio culturale.

(a cura di Rosuccia Agnello)

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...

Torna “Eccellenze santacrocesi”: l’appuntamento sabato 23 agosto

Santa Croce Camerina si prepara a celebrare ancora una volta le sue...