Home News Attualità “Per combattere la crisi coltiviamo la terra”: i segreti di Massimo Catalano
Attualità

“Per combattere la crisi coltiviamo la terra”: i segreti di Massimo Catalano

Condividi
Condividi

Nonostante la crisi agricola coinvolga l’intero territorio nazionale, qui a Santa Croce Camerina ci sono ancora giovani che non vogliono mollare e credono che investire in questo settore possa dare tanto, sia in termini economici che in soddisfazioni personali. Massimo Catalano è uno dei tanti giovani under 40, che ha deciso di investire il suo tempo e le sue risorse nell’agricoltura. Insieme al fratello ha ereditato l’azienda di famiglia, fondata nel 1990 e sita in contrada Randello, e si è posto un obiettivo: la nostra risorsa economia principale non deve morire. “L’azienda occupa quattro ettari di serre, due ettari di nostra proprietà e due in affitto – ci ha dichiarato -. La produzione comprende principalmente pomodoro ciliegino, peperoni e zucchine. Insieme a me e mio fratello lavorano anche cinque dipendenti, due italiani e tre extracomunitari”. Un dato non trascurabile, quest’ultimo, se si considera che avere cinque dipendenti significa sostenere cinque famiglie e dare una speranza in più per il futuro, perché Massimo è fermamente convinto di quello che fa: “Credo che i mestieri del futuro sono quelli che producono cibo, il nostro è un settore dove si produce cibo ed il cibo non deve mancare mai, per nessuno”. Quindi il raggio d’azione della sua azienda mira in alto. Se attualmente il 70% della sua produzione è condotta al locale mercato ortofrutticolo e il 30% viene spedita al nord Italia, presto potrà esportare anche in Europa. “Fra poco avremo la certificazione Eurep-Gap – ha affermato Catalano – che ci permetterà di spedire all’estero i nostri prodotti con una certificazione che ne attesta la qualità ed il controllo. Una novità è che abbiamo avviato dei progetti per passare al biologico, con altre strutture e superfici, fra cui il sistema di coltivazione fuori suolo”. Massimo rappresenta anche una delle aziende che ha aderito al marchio “Primizie di Montalbano”, il marchio di qualità di cui è titolare il comune di Santa Croce Camerina e di cui si è fatto promotore il Gruppo Agricoltori. “Io al Marchio ci credo tutt’ora – ha spiegato – anche se ha bisogno ancora un po’ di tempo. Le aziende di Santa Croce sono micro aziende e riunirsi in cooperative non è facile per loro perché qui non abbiamo questa mentalità. Quindi credo che il progetto del marchio sia a lungo termine”. Un entusiasmo ed una voglia di fare, quelli del 37enne Massimo Catalano, che ci auguriamo possano essere contagiosi e inducano molti altri giovani a credere nell’agricoltura e rischiare rimanendo nella propria terra, come lui ci sta insegnando.

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...