Skip to content
domenica 6 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Rubriche

“Dura lex sed lex”: quando le telecamere di sorveglianza violano la privacy

by Antonella Galuppi 17 Giugno 2015 562 2 min di lettura
 “Dura lex sed lex”: quando le telecamere di sorveglianza violano la privacy

La sicurezza è diventata oggi sempre più importante, facendo registrare un aumento ragguardevole delle installazioni di sistemi che permettono di proteggere le abitazioni, in supporto alle tradizionali centraline d’allarme. Se prima erano principalmente aziende ed attività commerciali a richiedere impianti di video sorveglianza completi ed efficienti, adesso sono le famiglie che sentono il bisogno di difendere il loro bene più prezioso: la casa. Questo fenomeno ha però messo in contrapposizione la necessità della tutela del bene materiale da quello relativo alla riservatezza. Installare videocamere è consentito secondo gli usi strettamente previsti dalla legge, così come si è espresso il garante della privacy. Il codice sulla privacy, entrato in vigore il 1° gennaio del 2004, è stato integrato nell’aprile dello stesso anno con un provvedimento che stabilisce:
– l’installazione di telecamere è lecita solo se è proporzionata agli scopi che si intendono perseguire;
– gli impianti di video sorveglianza devono essere attivati solo quando altre misure risultano insufficienti o inattuabili;
– l’eventuale conservazione delle immagini deve essere limitata nel tempo;
– i cittadini devono sapere sempre e comunque se un’area è sottoposta a video sorveglianza.

In sintesi, se è consentito l’utilizzo di apparecchi di video sorveglianza per riprendere le parti di esclusiva proprietà, non è altrettanto lecito se queste sono posizionate in modo da andare oltre i limiti spaziali imposti. Ciò è stato rilevato in un recentissima sentenza della Corte di Cassazione, la numero 12139 depositata l’11 giugno del 2015, in cui si evince che è legittimo installare una telecamera davanti alla propria abitazione, non lo è se questa non si limita agli spazi di stretta proprietà dell’installante, ma riprende parte della proprietà altrui. In questa circostanza si tratta di violazione della privacy. Irrilevante è che l’obiettivo sia puntato verso la strada, oggetto di servitù di passaggio o ad essere inquadrati siano soltanto gli arti inferiori di coloro che la percorrono. Pertanto per evitare di dover rimuovere le apparecchiature e riposizionarle diversamente, ma altresì per non correre il rischio di subire un giudizio che costringa anche il rimborso delle spese processuali è preferibile limitarsi al monitoraggio degli spazi propri.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Antonella Galuppi

author

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 347 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Attualità News

LE AULE A RIDOSSO DEL DISTRIBUTORE VIOLANO IL D.L.M.I.

by Redazione 4 Luglio 2025 325 1 min di lettura

Ecco, oggi con l’esplosione del distributore di idrocarburi a Roma si è assistito a ciò che per mesi è stato

News Politica Primo Piano

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

by Redazione 4 Luglio 2025 326 3 min di lettura

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di Santa Croce Camerina! Questa è l’amara sintesi dell’aumento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009