venerdì 31 Marzo 2023
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
L'Editoriale Primo Piano

COME D’AUTUNNO SI LEVAN LE FOGLIE

by Redazione 24 Ottobre 2015 458 5 min di lettura
 COME D’AUTUNNO SI LEVAN LE FOGLIE
Videopiu600x300

“Come d’autunno si levan le foglie / l’uno appresso dell’altra, finché ‘l ramo/ vede alla terra tutte le sue spoglie, / similmente il mal seme d’Adamo / gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni come angel per suo richiamo. / Così sen vanno su per l’onda bruna, / e avnti che sian al di là discese, / anche di qua nuova schiera s’auna” (Dante Alighieri-Inferno, II, 112-120). (Come in autunno cadono le foglie l’una appresso all’altra per tornare a fare di nuovo parte della terra, così quell’amaro “seme di Adamo”, seme dell’Umanità si getta nel baratro del nulla. L’una dopo l’altra ricadono le anime, come uccelli al richiamo dello specchietto del cacciatore. Così quelle anime annullate vanno sull’onda tetra della morte e prima che siano discese, già una nuova schiera si raduna, dato che le anime volontariamente votate all’autodistruzione sono sempre numerose).

Gli accadimenti di queste ultime due settimane mi hanno richiamato alla mente i versi del Sommo Poeta (che amo dai tempi del liceo, anche se non lo decanto, dietro lauto compenso pubblico, come qualche comico intellettuale di sinistra usa fare sulla tv di stato!). A livello locale l’attenzione dell’opinione pubblica è stata catalizzata dal servizio delle “Iene” sull’affaire ex caserma della Guardia di Finanza di P.Secca. A seguire la chiusura dell’anno finanziario del Comune senza l’approvazione del bilancio di previsione e, come varie ed eventuali, le solite, drammatiche problematiche legate alla sicurezza pubblica ed alla microcriminalità. Circa il primo argomento voglio solo ribadire come, in tempi non sospetti, nei miei editoriali ho sempre sostenuto che la ex caserma insisteva su un’area che non era di proprietà del Comune e che era composta da una parte vincolata (id est la ex Dogana) e che, quindi, occorreva chiarezza e prudenza prima di utilizzate i soldi dei santacrocesi per qualsiasi tipo di intervento su quell’area e sul manufatto che vi insisteva. Inoltre non ho mai fatto mistero della mia propensione a considerare favorevolmente gli investimenti privati in settori “non essenziali”, sebbene pubblici (ad esempio il recupero, il restauro e la manutenzione di edifici o monumenti storici) purché ne sia mantenuto la proprietà e l’uso pubblico, non tanto perché voglio essere originale, quanto perché mi piace la concretezza e so che in altre parti d’Italia e del mondo si usa questo sistema da decenni, con risultati ottimali e senza strumentalizzazioni ideologiche.

Ciò detto, lascio che la magistratura faccia chiarezza sull’intera vicenda e mi limito a poche doverose osservazioni. Spiace, in primo luogo, che la vicenda “ex Caserma” sia stata raccontata dal sig. Firullo, anziché dai politici locali, i quali, invece, hanno “cavalcato” l’onda lunga dell’inchiesta (altamente professionale, a mio parere) delle “Iene”. Ma ancora di più spiace l’imbarazzo, per non dire il fastidio che si leggeva sui volti del Primo cittadino e della dirigente, arch. Mormina, durante l’intervista. Invece avvilisce l’entrata in scena a gamba tesa di quello che oramai è stato, suo malgrado, ribattezzato “l’assessore dei macallè”, id est l’assessore Allù.

Un Comune che ha “ceduto” l’acqua potabile alla società MEDIALE (srl e, quindi, privata) non può poi “indignarsi” se un soggetto privato intende investire il proprio danaro su un’area che comunque non era e non è (e forse mai sarà) di proprietà dei santacrocesi! Né può dichiararsi “paladino” del decoro urbano ed architettonico, nonché della salute pubblica solo per un sito non suo (id est l’ex Caserma) o per una porzione di territorio (id est il cimitero, che, in quanto bene parzialmente vincolato, perché dichiarato monumentale, va gestito con altri soggetti pubblici) se poi tutto il centro storico cittadino pullula di topi, colombi e “qualche serpentello” e a tutt’oggi, il borgo di P.Secca è privo di Piano particolareggiato e di Piani di recupero per cui, di fatto, è “imbalsamato” nella sua vetustà.

Proprio come “imbalsamato” resta un Comune in cui a tutt’oggi discutere di bilancio è come parlare dell’Araba fenice! Per di più intrappolato tra la necessità di ricorrere a manodopera straniera e il pericolo di accogliere tra questi migranti schiere di delinquenti, dediti allo spaccio, al furto, allo sfruttamento della prostituzione, a cui, comunque, va assicurato (finchè non delinquono) asilo politico! Eppure, nonostante queste macroscopiche contraddizioni, anche in seno all’attuale giunta operano soggetti validi e preparati, e la stessa “signora Franca” (come affettuosamente la chiamano i suoi concittadini) si sforza di operare, appunto, con signorilità e onestà intellettuale! Ma allora quali sono le anime di questa giunta “volontariamente votate all’autodistruzione?”. Ai cittadini l’ardua sentenza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

4 Comments

  • Antonello Firullo says:
    24 Ottobre 2015 at 14:06

    In attesa dei commenti dei soliti anonimi: laico, osservatore, osservatore divertito, Giulia, ecct, ecct. Dove siete? Vi prego mi mancate!!!

  • Peppe says:
    24 Ottobre 2015 at 19:45

    La sentenza è semplice:
    considerato quanto detto nell’editoriale
    vista la mancanza di programmazione dell’attuale Amministrazione in tutti i campi delle attività cittadine
    visti i fallimenti relativi ai famosi esperti nominati in vari campi, che non hanno mai relazionato su quanto realizzato
    accertato che non vi sono contatti tra Amministrazione e cittadinanza
    visto che i dirigenti operano a briglia scolta
    preso atto che alcuni assessori ci sono, ma che non hanno libertà di decisionali, se mai ne avessero le capacità
    visto l’assoluto disinteresse per i comparti produttivi come: agricoltura, artigianato e nel settore secondario come il commercio
    ritenuto che nessun intervento è stato fatto nel campo della tutela ambientale, vedasi dati sulla raccolta differenziata
    accertati i notevoli ritari nell’apertura dei centri sociali
    notato che il centro giovanile resta chiuso, a significare disinteresse nei confronti dei giovani
    visto che nessun intervento è mai stato fatto sulla questione delle tariffe alte dell’acqua, anzi i cittadini sono oggetto di minacce da parte della ditta che gestisce la nostra acqua pubblica e che nessuno interviene almeno per fare chiarezza
    la sentenza è solo una Dimissioni

  • Luca Agnello says:
    25 Ottobre 2015 at 17:57

    Ho letto attentamente questo ” editoriale ” . Non me ne voglia l’ autrice che stimo e rispetto, ma devo assolutamente dissentire da questo ennesimo tentativo di voler sminuire il ruolo dell’ opposizione. Proprio sull’ episodio dell’ ex caserma, già da tempo abbiamo denunciato dubbi sull’ iter burocratico utilizzato. Trovo inaccettabile che questo j’accuse arrivi proprio da chi assiste ai consigli comunali e poi proprio a noi chiede anche lumi su cio’ che accaduto. Se poi siamo sempre gli stessi a metterci la faccia sulla stampa, poco importa, rappresentiamo in toto la voce del gruppo di opposizione. Corretti e coerenti nel pensiero i contenuti del rimanente editoriale. Evidente infine un imbarazzante tentativo di salvare ” parte di questa giunta ” che credo solo gli addetti ai lavori possono leggere tra le righe e che comunque non mi sento di biasimare. Chi mi conosce sa la mia schiettezza sia quando si tratta di complimenti che di bacchettate. Stavolta tra i complimenti , un paio di leggere bacchettate ( col dovuto rispetto ) forse ci stanno. Alla prossima.
    Luca Agnello

  • Maurizio Carnazzo says:
    26 Ottobre 2015 at 10:53

    Io preferisco “Soldati” di Ungaretti (non foss’altro perchè un po più contemporaneo): “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”

Comments are closed.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Primo Piano

Servizio idrico, Mediale non riconsegna l’impianto. Il Prefetto: avete 15 giorni

by Redazione 31 Marzo 2023 326 1 min di lettura

Si è tenuta ieri sera, in Prefettura a Ragusa, una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta

Politica

Cultrera, Firrincieli e Schininà contro la pubblicità social di Cassì

by Redazione 30 Marzo 2023 205 6 min di lettura

“Abbiamo monitorato il reiterarsi di pubblicazioni sulla pagina istituzionale Facebook del sindaco di Ragusa su temi esclusivamente di campagna elettorale

Attualità

Asp Ragusa, nasce la Stroke Unit all’ospedale Giovanni Paolo II

by Redazione 30 Marzo 2023 318 2 min di lettura

Nelle prossime settimane, presso l’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, sarà istituita la Stroke Unit, una struttura dedicata alla cura

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2023 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.