Home News Attualità Assemblea Avis, donatori in lieve calo. Emmolo: “Coinvolgeremo i giovani”
Attualità

Assemblea Avis, donatori in lieve calo. Emmolo: “Coinvolgeremo i giovani”

Condividi
Condividi

Si è tenuta sabato 16 gennaio, presso la biblioteca comunale, l’assemblea dei soci AVIS di Santa Croce Camerina. Ad introdurre l’incontro è stato il sindaco, Franca Iurato, che ha sottolineato l’importante ruolo che tale associazione riveste nella comunità. A seguire gli interventi delle varie figure che gravitano intorno alla realtà avisina: Giovannino Agnello, che ha portato il saluto dell’AVIS provinciale, e Salvatore Mandarà, presidente dell’AVIS regionale. Fabio Emmolo, attuale presidente della sede locale, ha presentato la relazione annuale per dare conto ai presenti dell’andamento dell’attività associativa, facendo emergere un lieve calo di quelli che sono stati i numeri forti dell’AVIS cittadina, lamentando un calo nelle donazioni ma anche di volontari attivi. “Ci vorrebbe una ventata d’aria fresca – ha spiegato Fabio Emmolo – qualche giovane in più che abbia voglia di impegnarsi e sia disponibile. Si sono allargate le relazioni virtuali a danno delle relazioni dirette. Qualcosa c’è da fare per risollevare la situazione che rispetto agli altri anni è un po’ in calo, ci impegneremo di più organizzando un evento particolare che possa coinvolgere persone, soprattutto giovani. Rispetto agli anni scorsi ci sono state meno iscrizioni anche di diciottenni, anche se i nostri risultati sono ancora soddisfacenti e ci lasciano ben sperare. Abbiamo collaborato con altre associazioni come la Protezione Civile e l’AVS, quindi le interconnessioni con le altre associazioni di volontariato ci sono, dobbiamo sforzarci di fare di più e rinnovare il gruppo di volontari attivi”. “È importante riallacciare i rapporti con la città – ha chiarito Salvatore Mandarà – partecipare all’interno delle scuole, delle associazioni, delle attività sportive. Se riusciamo ad allargare il numero di soci, a fare sussidiarietà l’uno degli altri allora le cose possono cambiare. Il volontariato rappresenta la partecipazione alla vita di città, se non c’è volontariato non ci può essere governo di città, perché tutti insieme devono interagire”. Infatti ciò che emerge maggiormente dall’assemblea è proprio l’esigenza di suscitare nei ragazzi un maggiore senso di partecipazione, di volersi spendere per un gesto tanto importante quanto carico di effetti positivi. Donare, infatti, prevede dei controlli importanti non solo sul sangue ma anche sul benessere fisico della persona donante. Il dott. Giuseppe Brullo ha evidenziato proprio questo aspetto, come il donatore venga sottoposto anche ad elettrocardiogramma, un’importante attività preventiva di rischio cardiovascolare. Nel corso dell’incontro, inoltre, sono state consegnate le benemerenze a tutti i soci donatori ed una targa a coloro che, per sopraggiunti limiti d’età, non potranno più donare.

(Foto a cura di Paolo Distefano)

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Scuola a Santa Croce, il PD attacca: “Anno scolastico tra ritardi e difficoltà”

Con l’inizio dell’anno scolastico ormai alle porte, a Santa Croce Camerina non...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...