Skip to content
mercoledì 2 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità Politica Primo Piano

Agricoltura, vertice sulla crisi. I produttori delusi: “Politica non ascolta”

by Paolo Mandarà 9 Febbraio 2016 504 5 min di lettura
 Agricoltura, vertice sulla crisi. I produttori delusi: “Politica non ascolta”

Si è tenuto martedì pomeriggio in biblioteca, di fronte a una nutrita platea di produttori agricoli, un incontro per discutere della crisi del comparto. Erano presenti, oltre al sindaco Franca Iurato e al presidente del Consiglio Carmelo Portelli, anche il deputato regionale Pippo Di Giacomo e l’europarlamentare Michela Giuffrida, entrambi esponenti del Partito Democratico. Mentre i costi di produzioni sono rimasti elevati, i prezzi, al momento della vendita, hanno fatto registrare un crollo verticale. Il settore è al collasso, come dimostra un dato su tutti: dal 2000 al 2010 le aziende agricole presenti nel Ragusano si sono praticamente dimezzate, passando da 24mila a 13mila. Nell’appello rivolto dal sindaco Iurato e da tutti i sindaci della fascia trasformata all’onorevole Giuffrida, come si legge nel documento, è di farsi “portavoce – in Europa e in tutte le sedi preposte – delle nostre legittime rimostranze e dell’urgente necessità di salvaguardare la nostra agricoltura avanzata, fiore all’occhiello e maggiore risorsa dell’economia siciliana”.

Gli agricoltori siciliani da tempo puntano il dito contro l’accordo UE-Marocco, che liberalizza il commercio dei prodotti marocchini in Europa e l’abbattimento della tariffe doganali: “Non sono qui per illudervi – ha spiegato la Giuffrida, che è l’unico membro siciliano della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo -. L’accordo è penalizzante, ma metterlo in discussione è impossibile. Semmai, bisogna tirare in ballo delle clausole di salvaguardia che riescano ad attutirne gli effetti sulla nostra agricoltura. Da quando mi sono insediata in Commissione, mi sono già mossa presentando un’interrogazione in via urgente per conoscere come l’Europa intende affrontare la crisi, se e quali misure di salvaguardia intende adottare. Voglio portare in Sicilia il commissario europeo per l’Agricoltura e mostrargli la sofferenza di questa fantastica terra. Inoltre, ho deciso di votare no alla proposta di Mogherini, che, per aiutare la falcidiata economia tunisina, ha pensato di importare in Europa anche settanta tonnellate di olio in due anni a dazio zero. Siamo dello stesso partito, probabilmente l’accordo passerà lo stesso, ma io dico no. Se riusciremo ad ottenere in tempi brevi il marchio IGP per l’olio siciliano, resisteremo anche a questo”.

Nella fase finale del convegno, il portavoce del Gruppo Agricoltori, Guglielmo Occhipinti, ha cercato di tenere desta l’attenzione del deputato europeo: “La politica non tutela l’agricoltura, il malato sta morendo. Le belle parole non ci bastano più. Servono delle soluzioni e voi dovete trovarle. Noi non abbiamo tempo perché ci svegliamo tutte le mattine e andiamo a lavorare. Tocca a voi darci le giuste garanzie, sconfiggere la concorrenza sleale, valorizzare i prodotti italiani”. Poi, ai nostri microfoni, Occhipinti ha rincarato la dose: “Avrei voluto chiedere all’onorevole, ma non c’è stato tempo, se oggi consiglierebbe al proprio figlio di fare l’agricoltore… Noi non riusciamo a competere con gli altri paesi a queste condizioni. La grande distribuzione produce dove costa meno, come nei paesi del nord-Africa, e vende qui da noi. Il risultato è che i produttori vendono la merce a 30 centesimi al chilo e nei supermercati sotto casa la ritrovano a 2 euro. Non viene garantito un equilibrio di mercato: che sistema è questo? Ma i politici, purtroppo, vivono questa situazione solo di riflesso. Molti prodotti, come arance, limoni e lo stesso pomodoro di Pachino, che vanta un marchio di qualità, rimangono invenduti. Se stessimo bene, non verremmo qui a piagnucolare. E oggi i santacrocesi sono stati educati perché, nonostante uscissimo da questo dibattito con le gambe spezzate, nessuno ha detto nulla. Ma a volte l’ira dei buoni è peggiore dell’ira dei violenti”.

Il dibattito in pratica non c’è mai stato. L’onorevole Giuffrida, infatti, non ha risposto a un paio di osservazioni giunte dalla platea per problemi di tempistica (doveva recarsi a Vittoria per un secondo incontro). Di Giacomo, inaugurando i lavori, aveva spiegato che se a Ragusa “l’agricoltura scricchiola, si intacca la vita di 100mila persone. L’amministrazione di Santa Croce, con la promozione di un marchio di qualità, ha provato a valorizzare il sistema ma rischia di infrangersi sulla concorrenza sleale che arriva dall’estero. Da soli i nostri produttori non possono farcela. Chiedono pari opportunità e un sistema di credito per superare le difficoltà del momento. Il PD ci mette la faccia e non si nasconde”. I campanilismi, agli agricoltori, non sembrano interessare granché. Erano in biblioteca per ottenere delle risposte e a stento sono riusciti a fare delle domande: “E’ la solita storia – osserva qualcuno -, le solite prese in giro”.

L’incontro in biblioteca con gli agricoltori
Carmelo Portelli

Immagine

News precedente
News successiva
Avatar photo

Paolo Mandarà

administrator

1 Comment

  • rosario pluchino says:
    9 Febbraio 2016 at 21:38

    Ma in questa assemblea tutta del PD che riconosce e si assume responsabilmente …la responsabilità (scusate la cacofonia) del fallimento in toto della politica sull’agricoltura … che ci fa il presidente del consiglio e i consiglieri “di opposizione”?.
    E che fosse una riflessione tutta interna del PD lo dimostra il fatto che era presente solo l deputato PD.
    Meritano appena un minuto di riflessione le dichiarazioni del sig. Occhipinti , che ha certamente ragione di lamentarsi con i suoi rappresentanti politici .
    Chi la mattina si sveglia e va a lavorare giustamente pretende che “altri ” trovino le soluzioni al suo problema.
    Curarsi solo ed esclusivamente del proprio orticello e è nel DNA.
    rosario pluchino

Comments are closed.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 107 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 263 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 139 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009