domenica 22 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Breaking News

Ragusa – Si è svolto il convegno “Verso la riforma del Terzo Settore: un solo volontariato da Sud a Nord”

di Redazione 28 Febbraio 2016 138 3 min di lettura
 Ragusa – Si è svolto il convegno “Verso la riforma del Terzo Settore: un solo volontariato da Sud a Nord”

Proposte concrete di modifiche al testo da discutere in Senato: è questo l’esito del convegno “Verso la riforma del Terzo Settore: un solo volontariato da Sud a Nord”, che si è svolto a Ragusa per iniziativa del CSVE. L’iniziativa si è proposta come un incontro fra Nord e Sud, tra volontari e politici. In apertura, il presidente del CSVE Salvo Raffa ha sottolineato come la proposta di riforma metta in discussione quel punto di riferimento costituito dal CSV e dalla legge n. 266 del 1991. Da allora, come ha detto il presidente del Crav, Paolo Santoro, il volontariato «è cresciuto e non vogliamo diventi qualcosa di diverso per una riforma che abbraccia altre realtà e forme in cui si perderebbe la specificità del volontariato».

Introdotti da Gabriele Sorace, dopo i saluti iniziali del deputato Marco Marcolin, i lavori hanno preso le mosse dal dibattito in corso, illustrato da Giampiero Saladino, direttore della Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres”, che ha rilevato come il Sud sia ancora dimenticato dalle politiche sociali e come il taglio delle risorse abbia acuito il divario con il Nord. Nel corso del dibattito, sono intervenuti i rappresentanti delle maggiori sigle regionali: Lorenzo Colaleo, presidente regionale Anpas, ha osservato come «nel testo di riforma la parola volontariato è scritta tre volte, mentre per il resto è tutt altro»; Francesco Messina, commissario della Cri della provincia Ragusa, ha criticato la previsione della soglia di 30 mila euro oltre la quale l’organizzazione diventa impresa sociale; Giuseppe Giardina, presidente ANFFAS Sicilia, ha chiesto che la legge faccia chiarezza fra profit e no profit e preveda maggiori controlli; Salvo Brancato, componente del direttivo di Federmisericordie Sicilia, ha domandato come la riforma potrà garantire le esperienze di tante realtà che operano da decine di anni; Salvo Mandarà, presidente di AVIS Sicilia, ha aggiunto le problematiche della Sicilia, Regione che ha eletto l’Osservatorio regionale sul volontariato ma dopo due anni non lo ha insediato; Filippo Seminara, consigliere nazionale Fratres, ha rilevato che il Paese marcia non a due velocità ma anche di più, perché dentro la stessa regione le realtà sono diversissime.

«Nord e Sud hanno peculiarità diverse, ma uguale è la finalità del volontariato. Siamo qui perché vogliamo che il volontariato non abbia distinguo», ha affermato la senatrice Raffaela Bellot, mentre la collega Patrizia Bisinella (entrambe elette in Veneto), ha aperto alle proposte dei volontari: «La riforma è contenuta in una legge delega che richiederà decreti attuativi e che è in discussione al Senato, dove è rimasta ferma per tanto tempo. Questo è il momento giusto per apportare correttivi». Le conclusioni sono state affidate a Santo Carnazzo, presidente del Vol.Si. – Volontariato Siciliano, che ha sottolineato come a inizio discussione il Vol.Si. risposte alla richiesta del governo di inviare proposte, e a Flavio Tosi, sindaco di Verona, secondo cui «esiste un volontariato vero che è da tutelare, una cooperazione che è da distinguere, ma il rischio della legge è di mettere tutto insieme». Le problematiche maggiori restano l’iscrizione obbligatoria in unico registro, il nodo delle risorse, la definizione di Terzo Settore. Su questi e altri temi, come è stato convenuto al termine dell’incontro, i volontari presenteranno proposte di modifica che le senatrici prenderanno in esame.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Cronaca

Addio, Lucio. Un 63enne di Santa Croce si lancia dal ponte San Vito

di Redazione 21 Maggio 2022 6698 1 min di lettura

E’ un santacrocese di 63 anni, Lucio Iacono, l’uomo che ha deciso di farla finita ieri pomeriggio, a Ragusa, lanciandosi

Primo Piano

Rifiuti, abbandono e degrado: un territorio ferito a morte. Il reportage

di Paolo Mandarà 21 Maggio 2022 319 4 min di lettura

Una fontanella staccata e riversa per terra; la munnizza a ogni angolo; i giochi per bambini sepolti dalle erbacce; il

Politica

Toh, il caso! Con le elezioni alle porte Santa Croce diventa un cantiere

di Maria Teresa Lauretta 21 Maggio 2022 247 4 min di lettura

Stavolta Pinuzza l’ho fregata io chiamandola alle 6,30 (Eccheccavolo!). Lei ancora ‘mpapacchiata di sonno, sbotta così: – Chi fu? Chi

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.