Home Breaking News Scicli – Arrestato dai Carabinieri per stalking figlio adottivo ingrato, chiedeva somme di denaro
Breaking News

Scicli – Arrestato dai Carabinieri per stalking figlio adottivo ingrato, chiedeva somme di denaro

Condividi
Condividi

Arrestato per stalking, da parte dei Carabinieri della Tenenza di Scicli, il giovane MANSUETO Alessandro, 19enne di Scicli, che ormai da quasi un anno continuava a tormentare i suoi genitori adottivi, a cui era stato affidato dai Servizi Sociali quando era ancora in tenera età, facendoli oggetto di continue minacce per ottenere somme di denaro. Lo stesso, infatti, proprio per quei genitori affidatari, che tanto amorevolmente la avevano accolto nella loro abitazione, era divenuto un vero e proprio incubo poiché, trascorrendo le sue giornate senza fare assolutamente nulla, gironzolando per il paese, aveva bisogno di continue somme di denaro per soddisfare le sue esigenze personali e i suoi vizi, chiedendole ai suoi genitori affidatari, ma quando questi ultimi osavano ribellarsi facendogli presente di non essere benestanti e che era il caso, visto che non aveva voluto proseguire negli studi, che si trovasse un’occupazione, il MANSUETO andava su tutte le furie, ricorrendo a pesanti minacce di morte e non esitando a mandare in frantumi mobili e suppellettili all’interno dell’abitazione di famiglia.

Tale situazione, divenuta ormai insostenibile, costringeva la povera coppia di coniugi a presentare, sicuramente a malincuore, presso la Tenenza Carabinieri di Scicli, una lunga serie di denunce per estorsione, minacce aggravate, danneggiamenti vari e violenza privata, nei confronti di quel ragazzo che, raggiunta l’età adolescenziale, era divenuto ormai ingestibile. Tali denunce venivano tutte prontamente trasmesse, da parte dei Carabinieri, alla competente Autorità Giudiziaria e, infine, raccolte in una corposa informativa di reato, a seguito della quale veniva emessa, a carico del MANSUETO Alessandro, da parte del GIP del Tribunale di Ragusa e su richiesta della locale Procura della Repubblica, un’ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi di lavoro, di abitazione e di studio frequentati dai suoi genitori adottivi e dall’altro figlio naturale di questi ultimi. Tale misura veniva quindi eseguita, da parte dei Carabinieri della Tenenza di Scicli, nel mese di gennaio dell’anno 2016 e, a seguito della stessa, il MANSUETO era costretto a lasciare l’abitazione dove aveva vissuta fino ad allora e a trovarsi un’altra casa.

Neanche questa misura, però, si rilevava efficace a far desistere il MANSUETO dai suoi propositi poiché lo stesso, incurante del provvedimento restrittivo emesso dall’Autorità Giudiziaria, continuava a presentarsi regolarmente presso l’abitazione dei genitori adottivi, chiedendo somme di denaro o pretendendo di pranzare nella loro abitazione e, ad ogni rifiuto, puntualmente scattavano le minacce di violenze, costringendo le povere vittime a sporgere nuove denunce. L’ultimo episodio si verificava nel pomeriggio odierno quando il MANSUETO, per l’ennesima volta, si presentava presso l’abitazione dalla quale gli era imposto dalla legge di stare lontano, pretendo di mangiare e inveendo contro la madre adottiva, che si vedeva costretta a chiedere l’intervento dei Carabinieri. I militari, immediatamente giunti sul posto, sito nel centro storico di Scicli, subito individuavano il MANSUETO, che ancora stazionava nei pressi dell’abitazione della madre, urlando contro la stessa solo perché si era rifiutata di preparargli da mangiare.

A questo punto i Carabinieri procedevano a bloccarlo e a condurlo in Caserma per gli accertamenti del caso, considerato pure che aveva chiaramente violato anche la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla sua famiglia adottiva che gli era stata imposta dall’Autorità Giudiziaria, mentre la madre affidataria sporgeva l’ennesima denuncia per atti persecutori, minaccia e tentata estorsione. Il MANSUETO Alessandro veniva quindi tratto in arresto per il reato di atti persecutori e, dopo le formalità di rito, su disposizione del Sostituto Procuratore della Repubblica di Ragusa, dott.ssa Giulia Bisello, è stato associato presso la locale casa circondariale.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Marina di Ragusa – Scaglia i motorini per terra nella centralissima via Brin: un uomo deferito in stato di libertà

Nell’ambito dei controlli disposti dal Questore di Ragusa, finalizzati ai servizi di...

Santa Croce – Il 7 luglio gli atleti over 16 potranno vaccinarsi con Pfizer

Anche gli atleti delle società sportive di Santa Croce Camerina avranno la...

Santa Croce – Inaugurato il centro vaccinale. Funzionerà una volta a settimana, per tre mercoledì

Inaugurato il ‘punto vaccinale’ a Santa Croce Camerina. Alla cerimonia erano presenti...

Santa Croce – Confermata la bandiera verde alle spiagge del nostro litorale

Per l’estate 2021, il comune di Santa Croce Camerina, riceve la Bandiera...