Home News Attualità Donato all’ex vescovo Urso un dipinto realizzato dal maestro Giovanni Aquila
Attualità

Donato all’ex vescovo Urso un dipinto realizzato dal maestro Giovanni Aquila

Condividi
Condividi

Un dono speciale è stato consegnato al Vescovo uscente della Diocesi di Ragusa, Paolo Urso, in segno di gratitudine per l’attività svolta con profonda passione nel corso della sua missione apostolica. Si tratta di un dipinto del Maestro santacrocese Giovanni Aquila, appositamente realizzato per enfatizzarne l’operato. La tela riproduce la Sacra Famiglia ritratta all’aperto, sulle colline iblee con lo sfondo di Ragusa Ibla. Consegnata ad Acireale, dove attualmente risiede Mons. Urso, l’opera ha un alto significato, non solo simbolico, che l’artista ha voluto riprodurre nel dettaglio. “Il quadro rappresenta la Sacra Famiglia – ha spiegato Giovanni Aquila – sistemata di fronte ad Ibla, però dalla parte non di Ragusa superiore bensì dall’altura di San Giacomo. I committenti hanno voluto che si vedesse in primo piano il Convento francescano, in quanto il Vescovo Urso si è dato da fare moltissimo per trasformarlo, dopo che era stato chiuso da decenni, in una scuola di cucina e ristorante. Si trova nella parte posteriore della villa di Ragusa Ibla. La Madonna è seduta su un muro a secco, tipico delle nostre zone, e sullo sfondo vi è la campagna ragusana alla quale ho voluto conferire un effetto tridimensionale. Il modello dell’abito della Madonna l’ho preso dal celebre Gesù di Nazareth di Zeffirelli, anche se il colore, rosa antico, è una mia idea”. Giovanni Aquila, reduce da una collettiva tenutasi ad Ispica durante le festività natalizie, mescola la sua strabiliante arte di ritrattista all’attaccamento verso la terra di Sicilia. In questa opera pittorica, come nelle altre di sua produzione, predilige colori caldi e accesi, volti a riflettere la bellezza gioiosa della nostra natura trasfondendo, in questo caso, gli autorevoli personaggi ritratti in un contesto solare e più realistico rispetto a quello cupo e serio dei dipinti tradizionali. Una sorpresa che Mons. Paolo Urso avrà certamente gradito.

IMG_1576

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Il Comune 2.0: quando gli umani diventano software

Il sindaco ha avuto una brillante intuizione. Per ottimizzare la macchina comunale,...

Unitre Santa Croce Camerina: un nuovo anno accademico tra cultura, laboratori ed eventi

Con l’arrivo di settembre ripartono le attività dell’Unitre – Università delle Tre...

Santa Croce Camerina, nuova fumarola scoperta in area agricola

Durante un controllo mirato, la Squadra Tutela del Territorio ha individuato una...

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...