mercoledì 29 Marzo 2023
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità

Sviluppo rurale, illustrato il piano: 6-8 milioni di ricaduta per il territorio

by Piero Mandarà 13 Maggio 2016 244 4 min di lettura
 Sviluppo rurale, illustrato il piano: 6-8 milioni di ricaduta per il territorio
Videopiu600x300

Per fornire una strategia di sviluppo locale di tipo partecipata, anche il comune di Santa Croce Camerina è divenuto socio fondatore del “Gal Terra Barocca” insieme con altri quattro comuni iblei – Ispica, Scicli, Ragusa e Modica (ente capofila) – e i 15 partner privati tra cui le tre organizzazioni di produttori «Moncada», «Fonte Verde» e «Colle d’Oro». La nuova programmazione per lo sviluppo rurale prevede la costituzione di gruppi d’azione locale (Gal) a partecipazione pubblico-privato per progettare Piani di sviluppo locale nell’interesse di specifici territori. Si tratta di diversi milioni di euro (da 6 a 8 di ricaduta nel nostro territorio) a disposizione delle filiere agricola-turistica-ambientale per la valorizzazione delle tipicità e del patrimonio locale. Tra gli interessi principali del “Gal Terra Barocca”, c’è quello di concentrare l’azione nelle zone marginali e a maggior rischio di depauperamento o degrado di risorse umane ed economico-sociali, valorizzando le risorse locali e incentivando le attività sostenibili sotto il profilo ambientale, economico, culturale e sociale. Allo stesso tempo, promuovere il consolidamento di un programma ispirato alla partecipazione delle comunità locali per un sempre più chiaro obiettivo di cambiamento del proprio territorio.

Per far conoscere e favorire la condivisione del progetto si è svolto venerdì 13 maggio, nella sala giunta del comune di Santa Croce, un incontro presieduto dal sindaco Franca Iurato, affiancata dal dott. Franco Celestre e dal dott. Salvatore Occhipinti (tecnici del progetto), al fine di illustrare le finalità e gli obiettivi del GAL. Presenti anche il vice-sindaco Francesco Corallo e l’assessore Marianna Cuciti, i consiglieri comunali Lucia Cuciti e Ignazia Agosta (maggioranza), Carmelo Portelli e Luca Agnello (opposizione). A seguito dell’incontro il presidente Carmelo Portelli ha inserito il punto all’o.d.g. del prossimo Consiglio comunale già previsto per il 19 maggio alle ore 19.30 per l’approvazione dell’atto costitutivo e del regolamento statutario predisposto da tutti i soci, che dovrà essere approvato prima con una delibera di giunta dei 5 comuni e successivamente, ed in contemporanea, nei rispettivi Consigli comunali entro la data del 22 maggio 2016.

La quota di compartecipazione di spesa “una tantum” prevista per il comune di Santa Croce è di 1000 euro mentre i comuni Ragusa e Modica verseranno 3000 euro.  L’adesione al “Gal Terra Barocca” rimane aperta alle imprese e a chi volesse farne parte. Nelle prossime settimane a tale scopo verrà attivata una piattaforma-web (work in progress) dove soci e partners potranno registrarsi per dare ulteriori suggerimenti. Infine il prossimo 24 maggio a Modica si terrà uno dei diversi incontri di animazione territoriale per coinvolgere altri enti pubblici e privati, anche ai fini del riconoscimento del sostegno preparatorio di cui alla misura 19.1 del Psr.

“Il Gal terra barocca – ha affermato nel corso dell’incontro il sindaco Franca Iurato – nasce con l’intento di mettere in sinergia la capacità imprenditoriale del privato con la solidità delle istituzioni locali, in un mix che avrà nel Piano di sviluppo locale la strategia vincente per dare una nuova spinta allo sviluppo delle nostre imprese”. Per il vice-sindaco Francesco Corallo “questo progetto rappresenta  una risorsa imprescindibile per promuovere l’agricoltura ed il turismo del nostro territorio, frutto della sinergia tra pubblico e privato, opportunità unica di accesso ai finanziamenti previsti dal nuovo programma di sviluppo rurale 2014/2020”.

Noi come giornale e come “fonte di corretta informazione” aggiungiamo che è indispensabile e necessario far capire all’opinione pubblica che non stiamo parlando del solito carrozzone politico che non riesce a concludere nulla di concreto. Qua si parla di milioni di euro che arriveranno sulla nostra comunità grazie all’impegno di tutti (soldi che dovranno essere spesi bene nell’interesse primario della collettività), siamo stanchi di rimandare i fondi al mittente. La politica deve svolgere la propria parte in modo cosciente e responsabile e deve mettere a disposizione i propri mezzi al servizio della comunità, mentre il privato deve offrire le proprie conoscenze e le capacità imprenditoriali, solo in questo modo si potranno realizzare grandi cose.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva
Avatar photo

Piero Mandarà

administrator

Fondatore

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità

Prosegue la scerbatura nelle borgate. “Primo step per portare i turisti”

by Redazione 29 Marzo 2023 36 1 min di lettura

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando,

Cronaca

Rapina all’ufficio postale di Comiso. Dipendenti minacciati con le armi

by Redazione 27 Marzo 2023 250 1 min di lettura

Rapina alle poste centrali di Comiso, in provincia di Ragusa. Due uomini incappucciati hanno fatto irruzione alle 9, armati di

Attualità

“Aiutate le imprese del terziario”. Confcommercio scrive ai comuni iblei

by Redazione 27 Marzo 2023 159 3 min di lettura

Il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, ha inviato una lettera ai sindaci dei dodici Comuni iblei aventi ad oggetto

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]ceweb.com

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2023 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.