Home News Cultura e Spettacolo Oltre 70mila bersaglieri “invadono” Palermo per il 64° raduno nazionale
Cultura e Spettacolo

Oltre 70mila bersaglieri “invadono” Palermo per il 64° raduno nazionale

Condividi
Condividi

Sono oltre 70 mila i bersaglieri arrivati a Palermo da ogni parte d’Italia per partecipare al sessantaquattresimo raduno nazionale. Domenica si è svolto in città l’atto conclusivo della manifestazione, con la sfilata a passo di corsa da Porta Nuova al Foro Italico. Tra i presenti alla manifestazione il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il sindaco di Palermo e presidente di Anci Sicilia, Leoluca Orlando, il prefetto Antonella De Miro, oltre al capo di Stato maggiore dell’Esercito Danilo Errico e al presidente nazionale bersaglieri, generale Marcello Cataldi.

“Una giornata ancor più festosa – ha detto il ministro della Difesa, Roberta Pinotti presente tra le autorità – per il ritorno in Italia del marò Girone. Qui a Palermo abbiamo bersaglieri da tutte le parti d’Italia. I bersaglieri hanno una caratteristica molto moderna, pur essendo nati a metà del’800 – ha aggiunto – li utilizziamo molto nei teatri operativi delle missioni internazionali. Un tratto distintivo dei bersaglieri è che loro vanno di corsa, sono rapidi e veloci; e questo è un elemento di grande modernità anche oggi: sono soldati del futuro”. Il ministro ha poi rivolto un saluto e un ringraziamento al sesto reggimento bersaglieri di Trapani che tra qualche giorno andranno a proteggere i lavori della diga di Mosul in Iraq.

“Dopo 58 anni – ha detto Orlando – Palermo torna a vivere l’emozione del raduno nazionale del Bersaglieri, vivendo una giornata di festa a conferma del grande rapporto tra i Bersaglieri e la popolazione. La città ha accolto i Bersaglieri con straordinario entusiasmo cosi come è stato straordinario l’impegno dell’Amministrazione comunale per l’organizzazione di tutti gli eventi”. Il sindaco ha ringraziato l’associazione nazionale dei Bersaglieri per aver scelto Palermo, anche a seguito dell’invito fatto dall’Amministrazione comunale. Ricordando gli ultimi sbarchi di migranti nella nostra città, Orlando ha anche sottolineato come il raduno si sia svolto “in giorni nei quali anche grazie al grande lavoro svolto dalla Marina e dalla Guardia Costiera, Palermo si conferma città dell’accoglienza e della solidarietà, rinsaldando uno splendido rapporto fra cittadini, istituzioni locali e apparato delle Forze Armate”. Al termine della manifestazione, passaggio della stecca tra i sindaci di Palermo e Pescara, città dove si terrà il prossimo raduno dei Bersaglieri.

bersaglieri-palermo-17-624x350

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...

Torna “Eccellenze santacrocesi”: l’appuntamento sabato 23 agosto

Santa Croce Camerina si prepara a celebrare ancora una volta le sue...

Calici sotto le stelle 2025, presentato l’evento

Ritorna “Calici sotto le stelle”, la manifestazione giunta alla sua quarta edizione...

Libri d’aMare, la grande chiusura con Pietro Grasso

Libri d’aMare 2025 ha chiuso la sua undicesima edizione con una serata...