Skip to content
mercoledì 9 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Breaking News

Modica – In contrada Zimmardo avvelenate centinaia di piante di carrubo e di ulivo, allarme del M5S

by Redazione 1 Giugno 2016 1326 3 min di lettura
 Modica – In contrada Zimmardo avvelenate centinaia di piante di carrubo e di ulivo, allarme del M5S

A chi fanno gola quelle centinaia di ettari di terreni coltivate a carrubi e olivi secolari e che si estendono per decine di chilometri quadrati da Modica e Pozzallo, fino al resto del litorale ibleo e alle campagne limitrofe? Certamente a persone senza scrupoli che non esitano ad avvelenare con un mix di pericolose sostanze chimiche le branche ed i tronchi degli alberi che nottetempo vengono fatti sparire nel vano intento di nascondere o ridimensionare lo scempio agli occhi distratti delle persone o della maggior parte degli inconsapevoli proprietari. Il singolare e preoccupante fenomeno criminale, cominciato un paio d’anni fa, è proseguito inesorabilmente fino ad oggi con un intensificarsi di ronde di non meglio specificati soggetti che si aggirano furtivamente per le campagne di giorno e di notte, organizzate in veri e propri “gruppi di lavoro”.

I componenti di queste ronde aggrediscono sistematicamente gli alberi versando direttamente sui tronchi sostanze acide e disseccanti, al fine di “bruciarne” la corteccia e provocando l’inevitabile morte dell’intera pianta, che alla fine risulterà nera e dissecata. Oppure i soggetti procedono con “iniezioni” di disseccanti sistemici, a base generalmente di glifosate, sulle parti giovani della pianta, in modo tale da immettere in circolo tale “veleno” il quale progressivamente ne riduce il vigore fino alla morte. Un esempio emblematico è quello di un albero dal grosso tronco letteralmente tagliato a metà dall’interno. Un mix letale, che, nei fatti, riduce gli alberi a carcasse scure prive di fronde, corteccia e foglie, con i tronchi ricurvi e spaccati in più parti dall’azione degli acidi, di cui alla fine del processo non ne rimane che il ricaccio, visto che nottetempo, quel che ne rimane viene portato via per non lasciarne traccia. Uno spettacolo impressionante che ricade, così a vista, su di un’area di oltre 400 ettari a macchia di leopardo e che sta colpendo migliaia di carrubi ed olivi, per un danno di centinaia di migliaia di euro dato dalla mancata produzione di decine di milioni tra carrube e olive, senza contare il gravissimo danno all’ecosistema e al contesto rurale che tra l’altro ricade in parte sotto vincolo paesaggistico. Una vera ecatombe che persegue uno scopo ben preciso: far deprezzare il valore dei terreni e provocare ingenti perdite economiche ai coltivatori costringendoli all’abbandono dell’attività.

Ma perché questi terreni sono così importanti per qualcuno? Diverse le ipotesi al momento: dall’interramento dei rifiuti, anche speciali e pericolosi (come la “terra dei fuochi” in Campania), al riparo da occhi indiscreti e risparmiando una fortuna sui costi di smaltimento, alla speculazione edilizia selvaggia su terreni ormai privi di valore agronomico. Già qualche mese fa il Movimento 5 Stelle aveva evidenziato l’inquietante fenomeno, ma il grido d’allarme è finora rimasto lettera morta, sommerso dal silenzio assordante delle istituzioni. Eppure la desolante scia di carrubi e ulivi irrimediabilmente distrutti continuano ad essere sotto gli occhi di tutti (corrierediragusa.it)

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 76 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Attualità News

Punta Secca, bagnino eroe salva quattro ragazzi dalla corrente

by Alessia Cataudella 9 Luglio 2025 456 2 min di lettura

Stamattina, nella celebre spiaggia di Montalbano, si è sfiorata la tragedia. Grazie al tempestivo intervento del bagnino Simone Distefano, quattro

Attualità News

Santa Croce ricorda: un appello alla memoria per la tromba d’aria del 1964

by Alessia Cataudella 8 Luglio 2025 378 2 min di lettura

Santa Croce. Recuperare la memoria di un evento drammatico che ha segnato profondamente la comunità. Con questo spirito la Società

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009