domenica 3 Luglio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
L'Editoriale

Ztl sì, ztl no, ztl forse

di Piero Mandarà 13 Giugno 2016 268 5 min di lettura
 Ztl sì, ztl no, ztl forse

Il dibattito relativo alla ZTL di Punta Secca è interessante perché, se affrontato senza pregiudizi, regala molte sfaccettature e opportune riflessioni sul tesoro che ogni giorno calpestiamo. A pochi giorni dall’entrata in vigore ufficiale del Provvedimento Dirigenziale N°523 (interdizione della circolazione e della sosta) – la ZTL dalle ore 04 alle ore 16.00, l’isola pedonale dalle 16.00 alle 04 e il divieto di sosta h 24 in tutto il centro storico – sono ricominciate le polemiche (basta vedere alcuni commenti su Facebook) da parte dei molti cittadini e di diversi esponenti politici. Il dito dei critici questa volta è puntato non solo sulla viabilità ma anche sulle altre problematiche che questa ennesima rivoluzione produce e ripropone. Ovviamente un luogo di interesse turistico, come tutte le zone turistiche, necessita di un lavoro costante svolto in tutto l’arco dell’anno per promuovere, rivitalizzare e tutelare la ricchezza del suo cuore urbano e del paesaggio circostante.

In molti si chiedono: perché non si riesce a prevedere la costruzione dei bagni pubblici nel centro di “Marinella” (non in periferia, a 1 km di distanza, dove è più difficoltoso recarsi)? Perché non si riesce a garantite la pulizia (anche quella delle spiagge) e il decoro urbano, sia nella stagione invernale che in quella estiva, di tutto il territorio comprese le altre borgate (Casuzze, Caucana e Punta Braccetto)? Che senso può avere, ripeto, una ZTL così “larga” in una borgata estiva che non è preparata a sostituire il traffico veicolare con adeguato servizio e senza prima realizzare le aree destinate alla sosta e ai parcheggi ? Perché non si programma in tempo la messa in opera delle docce in tutta la fascia costiera considerando che si vuole “allungare e destagionalizzare” il turismo locale? Perché non viene attivato nei tempi giusti il servizio di salvataggio dei bagnini “operazione mare sicuro” da sempre esistito? Perché non si è ancora risolta la questione “insediamenti turistici alberghieri” attraverso una revisione del P.R.G.?

Ma se non si riesce a riparare una buca d’asfalto in centro a Santa Croce, come possiamo credere di risolvere “i buchi” delle nostre borgate? Le buche che popolano le strade di Santa Croce purtroppo non sono altro che la raffigurazione di una città solcata da “muri invalicabili del silenzio” e da problemi che vengono lasciati lì, abbandonati e irrisolti, oppure ridicolmente coperti – con una “toppa”, che avrà il difetto di non essere mai permanente – così da distogliere la momentanea attenzione da essi. “Non ci sono i soldi, è un bilancio di guerra, vogliamo garantire almeno l’indispensabile” ripete da sempre il sindaco: ci si lava le mani facendo finta che la coscienza è a posto, che la volontà c’era, ma ormai il danno è irreparabile.

Riflettere, studiare alternative e poter cambiare idea è la prima capacità richiesta a chi si propone di vivere la politica come servizio per la comunità. Se però un’Amministrazione è realmente convinta delle proprie idee, allora è necessario dimostrarlo, esporlo, condividerlo con la cittadinanza, procedere con fermezza e allo stesso tempo con apertura, non limitandosi ad annunciarlo come fatto acquisito. L’operazione di ascolto che ha intrapreso l’Amministrazione (mai messo in atto per la verità) sarà tale solo se ascolterà davvero e in seguito valuterà, senza essere schiava di convinzioni di onnipotenza.

La “politica”, i commercianti e tutti i cittadini potrebbero essere anche favorevoli al concetto di “zona a traffico limitato”, ma questo deve essere subordinato alla creazione di determinati prerequisiti di necessità, ovvero si deve far sì che siano i cittadini, gli operatori del settore, le associazioni, le istituzioni culturali a sentirne il bisogno, a richiederle a gran voce. Tali presupposti devono essere creati attraverso una sinergia tra queste componenti della comunità guidate dall’Amministrazione. Credo che per diventare una città al passo con i tempi, una città come le altre, quindi, si dovrà ancora attendere e perseverare. In ogni caso, sarà necessario accettare con entusiasmo i suggerimenti e i cambiamenti che i cittadini e le forze economiche e sociali reclamano in “attesa dell’approvazione dell’ultimo bilancio di previsione” che chiarirà tutti i nostri dubbi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Piero Mandarà

administrator

Fondatore

3 Comments

  • Fiorello says:
    13 Giugno 2016 at 13:16

    Sono daccordissimo su quanto detto, nelle città dove c’è la zona ZTL, solo i residente hanno un pas per poter parcheggiare vicino alle loro abitazioni, tutti gli altri, trovano parcheggio nelle zone non riservate.
    Ma a P.secca così non è . Per trovare un posto bisogna parcheggiare fuori P. Secca ed io che sono residente devo farmi a piedi dalla Conad (se sono fortunato) fino a Piazza Concordia. Fa anche bene camminare, ma farlo quattro volte al giorno ( per chi lavora) e veramente troppo. Quindi prima bisogna fare il pozzo, poi si compra il secchio.
    Sono veramente amareggiato ormai trascorrere l’estate a P.Secca è diventato un incubo…………..

  • Un residente says:
    13 Giugno 2016 at 16:00

    A Ragusa in molte strade del centro storico dove non c’è ZTL solo i residenti col pass possono parcheggiare , a Punta Secca invece si presta attenzione solo ai passi carrabili che spesso non sono ingressi di garage e ai numerosi posti macchina riservati a invalidi davanti la loro casa, molti dei quali non ne hanno diritto ! Cosi’ aumentano le macchine in sosta nelle strade e le difficolta’ di chi abita a Punta Secca, il quale è costretto a girare a vuoto, come molti turisti, in cerca di un parcheggio che alla fine puo’ trovare forse all’ingresso del paese.
    Proposta : fate pagare un ticket simbolico mensile solo ai residenti che vogliono il pass per parcheggiare dentro Punta Secca e fuori dalla ZTL, mentre tutti gli altri possono solo transitarvi e sostare nei parcheggi esistenti o in quelli stagionali approntati dall’amministrazione e/o dai privati negli spazi liberi . Cosi’ ci guadagna la serenita’ dei cittadini e della amministrazione che così puo’ ricavare i fondi necessari per sistemare altri parcheggi!

  • Franco says:
    13 Giugno 2016 at 18:09

    Forse con orari meno meschini perché solo di questo si può parlare scelte meschine da parte di chi da anni ha sempre tentato ciò non capendo , anzi capendo e godendo i disservizi causati dalla chiusura H24 , cosa preservare la SICUREZZA DEI TURISTI si sente dire , ma i residenti i cittadini i diportisti che vanno a mare i bagnanti? tutto sigillato nemmeno una via per i soccorsi , per le forze di polizia , tutti tacciono ma di chi hanno paura?

Comments are closed.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Sport

Upd Santa Croce, finisce l’era Micieli. Il presidente si dimette VIDEO

di Redazione 1 Luglio 2022 569 3 min di lettura

“Ogni inizio ha una fine, dopo un lungo periodo di riflessione ho deciso di fare un passo indietro. Con questa

Primo Piano

Incudine “riapre” la casa di Montalbano: “Non ci si abitua mai alla bellezza”

di Antonella Galuppi 1 Luglio 2022 776 4 min di lettura

La casa di Montalbano si rifà il look e torna più splendida che mai agli occhi dei numerosi turisti che

Politica

Tari, docce e passerelle. Barone si sfoga: “Neanche un grazie sottovoce”

di Redazione 30 Giugno 2022 416 2 min di lettura

I primi provvedimenti della nuova giunta targata Giuseppe Dimartino sarebbero farina di un altro sacco. Quello dell’ex sindaco Giovanni Barone,

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.