Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità Primo Piano

Una veranda in legno sulla scogliera di Torre di Mezzo: sopralluogo dei vigili

by Paolo Mandarà 25 Giugno 2016 1947 3 min di lettura
 Una veranda in legno sulla scogliera di Torre di Mezzo: sopralluogo dei vigili

Lo scenario paesaggistico di Torre di Mezzo, ormai da una decina di giorni, ha mutato aspetto. L’ombra di una struttura in legno, adibita a solarium, si allunga sul mare. Nulla di strano se non fosse che la veranda, rifinita nei dettagli, è stata “poggiata” su una scogliera. L’area – che vogliate crederci o no – è proprietà privata, e fin qui nessuno ha da ridire. Ma la nuova trovata architettonica ha lasciato di stucco i frequentatori del posto: è mai possibile che una struttura in legno, benché realizzata nei limiti di una proprietà privata, possa intaccare un’area (la scogliera) protetta da vincolo paesaggistico? L’articolo 55 del Codice della Navigazione spiega che “l’esecuzione di nuove opere entro una zona di trenta metri dal demanio marittimo o dal ciglio dei terreni elevati sul mare è sottoposta all’autorizzazione del capo del compartimento”. Insomma, per poter erigere un solarium sulla scogliera, è necessario richiedere un permesso. E chi si occupa di rilasciare l’autorizzazione per l’esecuzione dei lavori? Lo abbiamo chiesto, più di una settimana fa, alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa. Dopo una breve rassicurazione telefonica e una richiesta di chiarimenti via mail, con tanto di documentazione fotografica, non abbiamo ricevuto alcuna risposta. E siccome sui social la questione continua a tenere banco, abbiamo interpellato il sindaco Franca Iurato. Il primo cittadino di Santa Croce ci ha spiegato che giovedì mattina “i vigili sono andati a controllare sul posto per verificare quello che è stato segnalato. Sarà cura dell’Ufficio tecnico verificare”.

A sollevare la questione era stato Antonello Firullo, rappresentante di Fiba Confesercenti ed esperto di Demanio marittimo: “Benché privata, quella è un’area protetta a vincolo paesaggistico, riconosciuta anche nel piano approvato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa. C’è di più: quella costruzione non consente il libero transito a cinque metri dalla battigia, che sono un bene di tutti e non privato. Non si può fare una porcata del genere sugli scogli. Ora è diventato uno scenario sconvolgente, che peraltro ha modificato lo stato dei luoghi esistente sotto stretta tutela. Spero che quell’obbrobrio sia abbattuto”. Fra le decine di commenti seguiti al post, anche quello del consigliere comunale Rosario Pluchino: “Non c’è nulla di anomalo. Legittimo diritto di un signore a predisporre un posto per prendere il sole”. La questione resta aperta, in attesa che l’Ufficio tecnico faccia i dovuti accertamenti.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Paolo Mandarà

administrator

1 Comment

  • Gianni says:
    25 Giugno 2016 at 19:00

    Ma dico io……piuttosto di rompere i cosiddetti gabbasisi con la veranda del commissario Montalbano , opera peraltro fatta in tempi arcaici , perchè l’inviato delle Iene non lo mandate a verificare una porcata mostruosa , oltre che palesemente illegale, come quella di Torre di Mezzo???? Solo così i cosiddetti burocrati della sovrintendenza si vedranno costretti a muoversi.

Comments are closed.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 150 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 179 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009