Skip to content
martedì 1 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

Caucana rinasce: programma estivo ricco di eventi al parco archeologico

by Redazione 29 Luglio 2016 657 4 min di lettura
 Caucana rinasce: programma estivo ricco di eventi al parco archeologico

E’ stato definito il cartellone delle iniziative estive organizzato dal Comitato Kaukana Zona Archeologica. Dopo l’inaugurazione del parco, avvenuta lo scorso 15 luglio con il concerto della cantante Alessandra Ristuccia, accompagnata ai fiati da Fabio Melilli, il Parco Archeologico si prepara ad aprire le porte per accogliere una serie di eventi che spazieranno dalla musica alle serate gastronomiche, dal teatro alle conversazioni culturali. Si riprenderà venerdì 29 luglio alle ore 19,00 con una passeggiata alla scoperta del Chorion Bizantino di Kaukana, guidata dall’archeologo Saverio Scerra, per proseguire – sabato 30 luglio – con un apericena a base di piatti tipici iblei e il successivo spettacolo “POP (Octopus vulgaris)”, primo disco de “I Fratelli La Strada”. Lo spettacolo, eterogeneo nei suoni, negli stili, nelle melodie e nelle lingue dei testi (spagnolo, francese, italiano, greco) cercherà di sorprendere e stupire, lasciando che l’ascoltatore si muova su percorsi diversi senza limiti o costrizioni, come se facesse un viaggio che lo porta a spostarsi tra Spagna, Francia, Italia e Balcani.

“Abbiamo avuto difficoltà a chiudere il cartellone, ha dichiarato Antonio Distefano – presidente del Comitato – tante sono state le proposte di eventi, tutti molto validi, da organizzare all’interno del Parco. Senza tema di smentita riteniamo che l’apertura del Parco e la proposta culturale che si svolgerà all’interno costituisce il fiore all’occhiello degli eventi estivi del litorale ibleo, e ciò tanto più se si considera che le iniziative sono organizzate da un comitato di cittadini senza costi per le pubbliche amministrazioni. Il già ricco calendario predisposto potrebbe arricchirsi di ulteriori appuntamenti; per l’anno prossimo avremo tutto il tempo di pianificare le attività per temp ”.

Il calendario ha cercato di porre in primo piano la promozione del territorio ibleo con momenti enograstronomici a base di prodotti tipici locali e appuntamenti che spaziano dalla musica della tradizione ad incontri culturali che celebrano il patrimonio archeologico, naturalistico e culinario della Sicilia Sud orientale. Fra gli appuntamenti si segnalano il workshop dal titolo “Le spiagge iblee, nuovi nidi delle tartarughe caretta-caretta”, organizzato dai volontari che stanno sorvegliando le uova deposte a Punta Secca e lo spettacolo musical-musicale dal titolo “Suspiranno Mon Amour” del duo italo francese composto da Cristiano Nocera, cantante e soprattutto attore, che vanta collaborazioni con Luca Ronconi e Johanne Maitre, che è una delle interpreti di musica antica (flauti e venti) più riconosciute in campo europeo. Lo spettacolo, presentato anche all’istituto per la cultura italiana a Strasburgo, ripercorrerà con aneddoti e canzoni la storia del XIX secolo: dalle antiche serenate, sino alle prime canzoni d’autore, dalle prime tarantelle sino alle più raffinate canzoni del “periodo d’oro” che hanno reso celebre Napoli nel mondo.

Il cartellone ha previsto anche la tradizionale Fest’Estate 2016 che si svolgerà il 19 agosto con animazione per bambini e la festa in spiaggia fino a tarda serata. “Vogliamo ancora una volta ringraziare la Soprintendenza di Ragusa e il Polo Museale di Camarina e Cava d’Ispica, nonché il Comune di Santa Croce Camerina, per la continua fiducia accordataci e per il contributo logistico nell’organizzazione degli eventi”, ha concluso Antonio Distefano. Ricordiamo che il parco è visitabile gratuitamente tutti i giorni fino al 4 settembre dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 17,00 alle ore 19,30. Ad accogliere i visitatori ci saranno gli studenti degli istituti superiori “Umberto 1°” di Ragusa e “G. Carducci” di Comiso impegnati nell’ambito dei progetti di alternanza scuola – lavoro.

Parco Archeologico Kaukana Volantino

Parco Archeologico Kaukana Volantino1

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 57 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 249 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 132 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009