sabato 28 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo

Al Parco di Kaukana c’è lo spettacolo “Musa Muta” di Carlo Muratori

di Redazione 24 Agosto 2016 138 4 min di lettura
 Al Parco di Kaukana c’è lo spettacolo “Musa Muta” di Carlo Muratori

Volge al termine il calendario delle iniziative organizzate dal Comitato Kaukana Zona Archeologica nell’ambito della rassegna “Kaukana estate 2016”. Giovedì 25 agosto alle ore 21,30 sarà la volta dello spettacolo “Musa Muta”, organizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Pangea” di Comiso nell’ambito del progetto “Cantieri di cittadinanza attiva e di promozione sociale”. Le donne ribelli della Sicilia rivivranno nello spettacolo teatral-musicale con protagonista il cantautore Carlo Muratori. Lo spettacolo “Musa muta: donna, musa e sposa nella poesia e nella musica siciliana di ieri e di sempre” si preannuncia come un appuntamento intenso e ricco di emozioni. Un percorso narrativo e musicale che intreccia le biografie di tre grandi donne siciliane: Mariannina Coffa (Noto 1841 – 1878), Maria Occhipinti (Ragusa 1921 – Roma 1996), Rosa Balistreri (Licata 1927 – Palermo 1990). Vissute in epoche e luoghi differenti, queste tre donne hanno avuto in comune un destino che le ha condotte inevitabilmente alla ribellione. Contro la società e i suoi dettami ma anche contro le loro rispettive famiglie d’origine. Lo spettacolo è stato pensato e scritto da Carlo Muratori con la collaborazione della professoressa Donatella Ventura. Ad accompagnarlo alla fisarmonica ci sarà Maria Teresa Arturia mentre l’attrice Cristina Gennaro reciterà brani scelti dagli scritti delle tre donne ribelli. Un omaggio quindi a queste donne che sono riuscite a rompere con il loro coraggio e la loro determinazione le catene del silenzio e dell’ingiustizia. Non più muse di un maschilismo e di antichi pregiudizi che le voleva soggiogare e ridotte al silenzio, ma simbolo di un riscatto al femminile sorretto da grande lucidità e impegno civile. Il loro linguaggio si è intriso di arte, di musica e di poesia, al punto da rappresentarne lo strumento prevalente per la loro lotta. Venerdì 26 agosto, alle ore 21,30 sempre all’interno del parco archeologico si terrà la conversazione a cura del prof. Alfredo Campo su “La rivoluzione artistica del Caravaggio nelle ultime innovazioni spaziali e cromatiche nelle tele maltesi, siciliane e napoletane”.

“L’estate 2016 ha rappresentato un punto di svolta per la frazione rivierasca di Kaukana – ha dichiarato il presidente del Comitato Antonio Distefano -. La riapertura dopo 35 anni del parco archeologico, con le visite guidate a cura dei ragazzi dei licei classici di Comiso e Ragusa e il ricco calendario di spettacoli, sono state, senza tema di smentita, le novità culturali dell’estate iblea. Oltre 5.000 sono state le persone che hanno varcato i cancelli del sito dallo scorso 15 luglio, giorno dell’inaugurazione. Ricordiamo che il parco sarà aperto tutti i giorni fino al 4 settembre e tutte le domeniche fino al 15 ottobre. Negli altri periodi il parco sarà visitabile previa prenotazione all’indirizzo e-mail [email protected]”. Intanto, nel corso dell’Assemblea dei promotori tenutasi lo scorso 22 agosto, è stato reintegrato il Consiglio direttivo del Comitato. Oltre ad Antonio Distefano e ai precedenti componenti Milena Campo, Donatella Mandarà, Nunzio Micieli, Fausto Senia e Giovanna Spata, sono stati nominati consiglieri Salvo Guastella, Donatella Ventura e Sergio Schininà. Nel corso della partecipata Assemblea è stato fatto il punto dei risultati ottenuti, pienamente coerenti con i principi istitutivi dell’organismo di partecipazione e sono state tracciate le future linee programmatiche del Comitato.

musa muta

conferenza campo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Legal
Privacy Policy Cookie Policy
Related Stories for you
Primo Piano

Parla l’avvocato di Farina: “La vittima non è il dipendente comunale”

di Redazione 27 Maggio 2022 1289 4 min di lettura

In coerenza con la politica di trasparenza del nostro giornale, e in ottemperanza all’articolo 8 della legge n.47/1948, si provvede

Cronaca

Aggressione al Comune: il sindaco denuncia e invia le carte in Procura

di Redazione 26 Maggio 2022 2093 4 min di lettura

“Ieri, 25 maggio 2022, intorno a mezzogiorno è accaduto un fatto grave nel luogo che più rappresenta più di ogni

Cronaca

Vittoria: una donna di 37 anni uccisa a coltellate, fermato l’assassino

di Redazione 25 Maggio 2022 197 1 min di lettura

Una donna albanese di 37 anni è stata accoltellata mercoledì pomeriggio a Vittoria, nella zona tra via Adua e via

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.