Skip to content
sabato 5 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Breaking News

Ragusa – Furti in appartamento, ricettazione e violazione di domicilio: denunciati due albanesi di 17 e 18 anni

by Redazione 7 Settembre 2016 742 4 min di lettura
 Ragusa – Furti in appartamento, ricettazione e violazione di domicilio: denunciati due albanesi di 17 e 18 anni

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Squadra Volanti – ha denunciato due albanesi Z.A. di anni 17 albanese e M.E. di anni 18, entrambi residenti a Ragusa, per più furti in appartamento, violazione di domicilio e ricettazione.

Lunedì, una chiamata al 113 (numero d’emergenza della Polizia di Stato) segnalava la presenza di uomini e una donna che effettuavano uno strano via vai da una casa del centro storico di Ragusa, probabilmente perché all’interno veniva esercitata la prostituzione o altri reati, essendo tutti molto guardinghi prima di entrare in casa. Gli uomini della Squadra Mobile, avvisati tempestivamente dalla Sala Operativa si appostavano nei pressi della casa e dopo alcune ore notavano un giovane albanese entrare, peraltro già conosciuto alla Polizia.

Procedendo al controllo il giovane era particolarmente nervoso, pertanto si decideva di procedere alla perquisizione dell’immobile di cui lo stesso non aveva neanche le chiavi, riferendo di essere ospite della sua ex fidanzata straniera tornata nel suo paese con la famiglia. Dall’attività di Polizia Giudiziaria condotta dalla Squadra Mobile e dalla Squadra Volanti, la gravità dei fatti commessi aumentava sempre più. Gli accertamenti tecnici sui beni trovati all’interno permettevano di appurare che 5 televisori, 3 computer, stampanti, telefoni cellulari, sofisticate apparecchiature elettroniche per cantieri edili, chiavi di automobili, monili in oro ed orologi, fossero tutti proventi di furto.

Inizialmente all’interno vi era solo un giovane albanese minorenne che chiamava in correità un altro connazionale maggiorenne; convocato in ufficio dichiarava agli uomini della Squadra Mobile di frequentare quella casa ma di essere estraneo ai fatti reato disconoscendo gli oggetti ivi rinvenuti.

Il minore, dopo ore di interrogatorio, dichiarava di aver rubato quegli oggetti di valore in alcune abitazioni ed uffici pubblici, pertanto alla presenza del suo avvocato ammetteva di essere stato proprio lui a rubare quasi tutto il materiale rinvenuto e di averlo portato presso quella casa in quanto la sua ex fidanzata straniera gli aveva detto di poter andare lì a dormire in quanto lei era tornata con la famiglia in terra natia. Fatti i doverosi accertamenti, è stato appurato che il giovane albanese avesse forzato la porta d’ingresso occupando la casa sena alcuna autorizzazione, pertanto è stato denunciato anche per violazione domicilio, reato commesso in concorso con il connazionale.

Immediate le indagini per risalire ai proprietari degli oggetti rubati, attività per nulla semplice, data anche l’assenza dalle abitazioni dei proprietari, ancora domiciliati sulla fascia costiera di Marina di Ragusa. È stato possibile restituire al personale dell’ASP di Ragusa diversi oggetti di valore trafugati da un loro ufficio pubblico poche settimane addietro, tra gli altri un telefono cellulare, chiavi auto e misuratori elettronici. I due denunciati sono stati segnalati alle rispettive Procure della Repubblica competenti in ordine ai reati di furto in appartamento, violazione di domicilio e ricettazione di merce rubata. Gli oggetti rinvenuti sono stati rubati in alcune case del centro storico di Ragusa per un valore totale di quasi 15.000 euro, beni tutti restituiti ai legittimi proprietari, alcuni addirittura ignari di aver subito il furto perché ancora domiciliati nella casa al mare.

La Squadra Mobile ed la Squadra Volanti, al termine degli accertamenti anche sull’identità dei due albanesi grazie all’intervento della Polizia Scientifica, hanno riaffidato il minore alla famiglia di questi, ignari dell’attività criminosa portata a termine dal familiare.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 313 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Attualità News

LE AULE A RIDOSSO DEL DISTRIBUTORE VIOLANO IL D.L.M.I.

by Redazione 4 Luglio 2025 315 1 min di lettura

Ecco, oggi con l’esplosione del distributore di idrocarburi a Roma si è assistito a ciò che per mesi è stato

News Politica Primo Piano

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

by Redazione 4 Luglio 2025 317 3 min di lettura

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di Santa Croce Camerina! Questa è l’amara sintesi dell’aumento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009