Skip to content
domenica 6 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Breaking News

Ragusa – Birrocco 2016, appuntamento dal 23 al 25 settembre con dodici birrifici artigianali italiani

by Redazione 19 Settembre 2016 533 4 min di lettura
 Ragusa – Birrocco 2016, appuntamento dal 23 al 25 settembre con dodici birrifici artigianali italiani

Oltre cento birre, tra italiane e straniere, e dodici birrifici italiani. Sono i numeri di Birrocco 2016, il festival della birra artigianale che si svolgerà dal 23 al 25 settembre a Ragusa. Una vera e propria festa della craft beer che soddisferà tutti i gusti, con molte proposte particolarissime. Ci sarà ad esempio Birra Irias, l’azienda siciliana che ha messo a punto ricette uniche per gli ingredienti e le caratteristiche organolettiche come la Cincu Tummina (cinque tumuli), la nuova specialità fatta da cinque grani antichi siciliani, da qui il numero cinque del nome della birra: Bidì, Maiorca, Perciasacchi, Russello e Tumminia. Il fico d’India è invece il protagonista della nuova proposta del Birrificio Sud Est di Niscemi, alla sua seconda presenza al festival: la birra omonima ha sapore unico e prettamente siculo come quello appunto di questi frutti tipici della Sicilia. Ha un colore rosa opalescente, per una birra dal profumo intenso e dal gusto morbido, lunghissima nel finale, dove la caratterizzazione del fico d’India è incontrastata. Un altro frutto tipico siciliano, il fico, al centro di un’altra produzione. A produrla Trimmutura, giovanissima beer firm di Palermo, nota per la sua birra bionda ai fiori di fico appunto. Il birrificio è nato dall’ingegnosità di tre ingegneri e un medico, il cui sogno, dopo tanti anni di assaggi ed esperimenti, è diventato realtà. La tradizione incontra la voglia imprenditoriale nel progetto alla base del birrificio modicano Birra Tarì, per la prima volta presente al festival. Tarì vanta un’articolata e prestigiosa produzione, frutto di un’esperienza come homebrewer nei “dammusi modicani” che hanno portato a straordinarie sperimentazioni come la birra al carrubo e la birra alle fave di cacao che si aggiungono a tutte le altre birre più classiche realizzate con ingredienti di qualità e strappati al territorio siciliano. Birre molto luppolate sono invece quelle prodotte dal Birrificio Alveria, singolare realtà del siracusano, la cui produzione è di ispirazione classica reinterpretata in chiave originale e personale, per delle bevute di carattere apprezzabili sia dai neofiti che dagli irriducibili del craftbrewing. Freschezza e modernità le caratteristiche invece della giovanissima realtà di Altavilla Milicia, il birrificio Kimiya beer, che presenterà due bottiglie di alta qualità in cui sono racchiuse fragranze, aromi e sensazioni della terra d’origine. Dalla passione per il sapere e la conoscenza del mondo della craftbeer, nasce Kottabos, splendida realtà del messinese, le cui birre possono essere gustate in molteplici occasioni e in altrettante tipologie di pietanze. Azienda storica tutta ragusana, in particolare di Vittoria, è la Paul-Bricius & CO. Nata dall’idea di Fabrizio Traina, Paolo Trainito e Luigi Carrubba, accomunati dalla passione per la birra, unisce la voglia di produrre birra “manualmente” con tutti i mezzi e gli strumenti che si potevano trovare nelle cucine quali pentole, mestoli e colapasta. Un processo produttivo “alternativo” che, seppur vecchio di migliaia di anni, ancora oggi meraviglia ed incanta. Quattro le birre del birrificio Horus Mylae presenti al Birrocco: dalla wit alla speciale ale, dalla fruttata alla bianca. Un’azienda che festeggia 3 anni di vita durante i quali ha trasformato le idee accumulate in religiosa intimità del mastro birraio Marco Capone che, piano, piano all’ombra del suo laboratorio, ha sperimentato colture di lieviti, misture sapientemente bilanciate di malti, accompagnate da ore di studio. Un viaggio con la fantasia alla scoperta di nuovi orizzonti del gusto dove si parla di amore e passione per le semplici cose. E’ lo spirito del Birrificio Epica che sarà presente con le sue 6 produzioni. La stessa passione, o loro dicono forse incoscienza, alla base di Dea Mater, una beer firm di Palazzolo Acreide, presente con quattro diverse birre. Infine Yblon Sicilian Brewery, nuovissima realtà tutta ragusana, già presente alla seconda edizione del Ragusa Beer Festival, che col suo progetto vuole comunicare un concetto vintage di business, legato ai valori e ai principi dell’artigianato offrendo sul mercato birre ricche di fragranza e sapori ispirati alla realtà locale. Ai birrifici siciliani e italiani saranno affiancate anche numerose birre estere che potranno essere degustate in appositi stand. All’interno dell’area di Birrocco è stata prevista la presenza di aree dedicate allo street food siciliano ed ancora fritto misto di pesce, pane con la “meusa”, hot dog e crauti confetture, formaggi, dolci tipici. Ma il fitto programma del festival tutto beer prevede anche laboratori del gusto, conferenze tematiche e soprattutto più di otto ore di musica al giorno con importanti artisti tra cui dj Aladin. Il festival gode del sostegno del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio, dell’Ascom, del Centro Commerciale Naturale “i Tre Ponti”, della Cna, della Despar, di Eyeora e di altri sponsor. Per info è possibile visitare il sito www.birrocco.it e la pagina www.facebook.com/birrocco .

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 470 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Attualità News

LE AULE A RIDOSSO DEL DISTRIBUTORE VIOLANO IL D.L.M.I.

by Redazione 4 Luglio 2025 354 1 min di lettura

Ecco, oggi con l’esplosione del distributore di idrocarburi a Roma si è assistito a ciò che per mesi è stato

News Politica Primo Piano

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

by Redazione 4 Luglio 2025 356 3 min di lettura

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di Santa Croce Camerina! Questa è l’amara sintesi dell’aumento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009