martedì 24 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Rubriche

Generali Informa: fino al 31/12 risparmi il 50% se ti assicuri contro il terremoto

di Redazione 7 Ottobre 2016 147 3 min di lettura
 Generali Informa: fino al 31/12 risparmi il 50% se ti assicuri contro il terremoto

Coi terremoti non si scherza. Il sisma che a fine agosto ha colpito il centro Italia, radendo al suolo interi paesi, è un’immagine che rimarrà scolpita a lungo nella mente degli italiani. La conformazione geologica e l’inadeguatezza sismica delle costruzioni – come ha ricordato recentemente anche il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ragusa – comporta un rischio elevato: “A fronte di questo pericolo reale – spiega Marco Sesana, amministratore delegato di Generali – solo l’1,2% delle abitazioni è coperto da un’assicurazione nonostante la casa rappresenti per le famiglie italiane il più importante, e a volte l’unico, patrimonio”. Un dato preoccupante che ha spinto Generali Italia, assicurazione leader di mercato, a supportare attivamente la diffusione in Italia delle coperture assicurative contro il terremoto.

Ci illustra questa iniziativa Vincenzo Mugneco, responsabile dell’Agenzia Generali Ragusa di via Teocrito: “Si tratta di una campagna promozionale valida fino al 31 dicembre 2016. E’ legata a una garanzia accessoria, cioè la ‘clausola terremoto’. La Compagnia ha deciso di co-partecipare, fin da subito, alla copertura dal rischio terremoto sostenendo il 50% del premio relativo a tale garanzia, sia a favore dei suoi clienti, sia dei nuovi assicurati. Chi vuole sottoscriverla, può rivolgersi alle nostre filiali o sub-agenzie sparse in tutta la provincia. Dopo aver effettuato indagini, analisi dell’immobile e delle persone, potremo procedere a un preventivo che comprende la ‘clausola terremoto’. Il rischio sismico attualmente è una problematica molto sentita, anche se spesso ce ne ricordiamo solo quando succedono la catastrofi”. La ‘clausola terremoto’ è presente ormai da qualche anno nel portafoglio prodotti di Generali. Già ai tempi del sisma che colpì l’Emilia (2012). Mugneco snocciola alcuni numeri significativi: “Per quel terremoto furono liquidati 9 milioni di premi nel giro di quattro mesi. Soldi che servirono a molte aziende per ripartire. E’ stato l’unico e vero contributo immediato. Mi auspico un maggior avvicinamento fra popolazione e assicurazioni: il nostro scopo è la difesa dei beni della persona”.

Luca Agnello, responsabile della sub-agenzia di Santa Croce Camerina, concorda in pieno: “Il sud-est della Sicilia, purtroppo, è una zona sensibile, ad alto rischio sismico. Anche il presidente dell’Ordine degli Ingegneri ha sollevato più di un dubbio sulla sismo-resistenza degli edifici. Alla luce di quanto successo nel centro Italia, la questione urbanistica è sotto la lente d’ingrandimento. Il ruolo dell’assicurazione – chiarisce Agnello – non è creare allarme, ma risolvere un problema. Ovviamente attraverso una garanzia che può coprire un rischio economico dovuto a una perdita. La casa è il bene primario su cui si regge una famiglia. Generali, applicando questa scontistica del 50%, dimostra di essere molto sensibile alla questione”.

Chi vuole sottoscrivere la ‘clausola terremoto’ si deve rivolgere alle nostre strutture sul territorio:

  • Santa Croce, Luca Agnello;
  • Vittoria, Vanessa Ferrara;
  • Comiso, Cettina Astuto;
  • Ragusa Agenzia Generale, via Teocrito, 12.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Legal
Privacy Policy Cookie Policy
Related Stories for you
Cultura e Spettacolo

Casa della Musica, un omaggio alla memoria di Sarino e Salvuccio Barone

di Redazione 23 Maggio 2022 367 2 min di lettura

E’ stata inaugurata sabato sera, presso i locali dell’ex Mattatoio, la Casa della Musica dedicata alla memoria di Sarino e

Cronaca

Addio, Lucio. Un 63enne di Santa Croce si lancia dal ponte San Vito

di Redazione 21 Maggio 2022 7644 1 min di lettura

E’ un santacrocese di 63 anni, Lucio Iacono, l’uomo che ha deciso di farla finita ieri pomeriggio, a Ragusa, lanciandosi

Primo Piano

Rifiuti, abbandono e degrado: un territorio ferito a morte. Il reportage

di Paolo Mandarà 21 Maggio 2022 538 4 min di lettura

Una fontanella staccata e riversa per terra; la munnizza a ogni angolo; i giochi per bambini sepolti dalle erbacce; il

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.