Home News Attualità A Comiso la terza edizione de “I Giovani Favolosi”: attestati per 400 studenti
AttualitàProvincia

A Comiso la terza edizione de “I Giovani Favolosi”: attestati per 400 studenti

Condividi
Condividi

Si è svolta venerdì 9 dicembre, all’interno di una gremitissima sala della Villa Orchidea di Comiso, la terza edizione de “I Giovani Favolosi”, un evento ideato e realizzato dal dottor Giuseppe Raffa, pedagogista dell’ASP di Ragusa ed esperto in tematiche giovanili, con la collaborazione di Radio Sole Vittoria, condotto dalla sottoscritta, Antonella Galuppi, coadiuvata da Giuseppe Raffa e Genny Andreulli. Lo scopo è quello di conferire dei riconoscimenti ai ragazzi delle scuole, dalle elementari alle superiori, su segnalazione delle scuole stesse e legate a quattro tipologie di qualità: eccellenza scolastica, eccellenza sportiva, fair play e disponibilità verso i docenti ed i compagni in difficoltà. Hanno partecipato gli istituti di Acate, Comiso, Giarratana, Monterosso, Pedalino, Santa Croce Camerina, Scoglitti e Vittoria. Più di 400 ragazzi, accompagnati dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti, sono stati insigniti dell’attestato di merito con lo scroscio di applausi degli orgogliosissimi genitori. Presenti anche le autorità amministrative di Comiso, Vittoria, Acate, nonché il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Comiso, dott. Calogero Termini, e il Garante dell’infanzia e dell’Adolescenza di Vittoria, nominato dal Kiwanis, avv. Enzo Cilia.

Ha partecipato anche l’Istituto Comprensivo Psaumide di Santa Croce Camerina, accompagnato dalla dirigente Giovanna Campo e dalla vicaria Lina Di Martino. Assente l’amministrazione comunale di Santa Croce. Ad intervallare i vari momenti, l’orchestra dell’Istituto Comprensivo “Pappalardo” di Vittoria, diretta dal Maestro Salvatore Salerno. “Un evento che sta diventando sempre più importante – ha affermato Giuseppe Raffa, con una punta di soddisfazione – con oltre 400 ragazzi a cui è stato attribuito l’attestato di merito, per circa 2000 persone presenti. Rispetto allo scorso anno abbiamo avuto la partecipazione di altri due Istituti scolastici. Per la prossima edizione speriamo di essere ancora più numerosi”. L’obiettivo di tale progetto, infatti, è quello di  sollecitare le nuove generazioni a fare sempre di più e meglio e, attraverso tali riconoscimenti, fungere da buon esempio per altri ragazzi come loro, al fine di costruire un futuro migliore.

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Vito Antonio Bonanno è il nuovo Segretario Generale della Provincia di Ragusa

Il dottor Vito Antonio Bonanno ha preso ufficialmente servizio come nuovo Segretario...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

Preapertura caccia 2025/2026: controlli serrati della Polizia Provinciale, tre cacciatori denunciati e sequestri

Come previsto dal calendario venatorio 2025/2026, nei giorni 1 e 3 settembre...

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...