Home News Cultura e Spettacolo Comiso, il 31 gennaio al Naselli la proiezione del film “Abbraccialo per me”
Cultura e SpettacoloProvincia

Comiso, il 31 gennaio al Naselli la proiezione del film “Abbraccialo per me”

Condividi
Condividi

Giorno 31 gennaio ’17 presso il Teatro Naselli, patrocinato dal Comune di Comiso, sarà proiettato il film ‘Abbraccialo per me’, con la regia di Vittorio Sindoni e gli attori Stefania Rocca, Moisè Curia, Vincenzo Amato, Giulia Bertini, Paola Quattrini, Pino Caruso, Antonella Nieri. Le proiezioni si terranno alle ore 10 per gli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e alle ore 20 per il pubblico. Alle proiezioni saranno presenti il regista Sindoni e gli attori Curia e Nieri. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione Noi con Voi Insieme di Comiso. Il film ha ottenuto il patrocinio del Garante Nazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il timbro di “interesse culturale” dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Mibact).

Nel film c’è pietà, ma non commiserazione. C’è soprattutto la denuncia di una situazione, la disabilità mentale, che tanta gente affronta, ogni giorno, in disperato silenzio. Una situazione che un pugno di strutture e associazioni cercano di arginare, con pochi mezzi e scarsissimo sostegno pubblico. “Abbraccialo per me” prova a ricordarci tutto questo. Prova a ricordarci il senso di solitudine delle famiglie che vivono questa condizione. Una cosa che, nel film, colpisce è che, pur tracciando un arco temporale inserito nella scuola, non si è percepita traccia di insegnanti di sostegno, di assistenti sociali, di ausili esterni. Solo alla fine, come un approdo, compare sulla scena una casa famiglia. Non dovrebbero essere una dimenticanza. Puntare il riflettore sulle battaglie quotidiane per avere diritto all’assistenza, avrebbe aggiunto altra sofferenza alla sofferenza raccontata. É il tema dei temi. Così come quello di chiedersi cosa sarà di questi ragazzi e di queste ragazze ….bella Giulia nella sua follia….quando la scuola finisce e inizia il mondo. Per non parlare di cosa sarà di loro quando i genitori non ci saranno più. Il film fa riflettere e discutere su ciò verso cui tutti noi dobbiamo impegnarci, ripartendo dall’ aver cura. La cura per le persone, per le cose. La cura come gesto di attenzione all’altro. Nessun buonismo. Solo ed esclusivamente ascolto ed attenzione verso l’altro.

Prima della proiezione del film delle ore 20 il regista Sindoni e gli attori Curia e Nieri incontreranno, presso il Centro diurno per minori, i ragazzi dell’Associazione Noi con Voi Insieme.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce, domani la presentazione del restauro del monumento funerario dei Marchesi Celestri

Domani, martedì 30 settembre 2025, la città ospiterà un momento di grande...

Vittoria sotto shock: giovane rapito da due uomini armati

Un rapimento in piena regola ha sconvolto la comunità di Vittoria. Intorno...

Boom di donazioni in provincia di Ragusa in memoria di Livatino

Grande successo nel Ragusano per la giornata speciale dedicata alla memoria del...

ASP Ragusa, porte aperte il 25 settembre: test gratuiti HPV per le donne dai 30 ai 64 anni

L’ASP di Ragusa rinnova il proprio impegno nella prevenzione oncologica e dedica...