Skip to content
domenica 13 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca Provincia

Marina di Ragusa, residence diventa casa a luci rosse: sequestrato lo stabile

by Redazione 7 Febbraio 2017 584 2 min di lettura
 Marina di Ragusa, residence diventa casa a luci rosse: sequestrato lo stabile

Un via vai insolito, visto il periodo invernale, in un residence che si trova a poche centinaia di metri dalla stazione Carabinieri di Marina di Ragusa, non poteva passare inosservato ai militari in servizio nella località marina. E così i militari son partiti da lontano ed hanno individuato più di qualche annuncio pubblicizzato su siti di incontri in cui una donna proponeva prestazioni sessuali a pagamento nella zona di Marina di Ragusa. Non restava che prendere appuntamento per verificare dove la donna offrisse i suoi servizi e, come nelle migliori delle previsioni, la località dell’incontro era proprio una stanza all’interno del residence vicino alla caserma.

Con grande sorpresa la donna si è trovata i militari fuori dalla porta e non ha potuto far nulla per dissimulare la sua attività. A finire nei guai il proprietario del residence che aveva affittato quella stanza, ben conscio dell’attività di meretricio che si svolgeva all’interno, e che già in passato ed in più occasioni aveva affittato stanze a donne che lì si prostituivano. Immediato il sequestro preventivo di tutto lo stabile per circa 350mq di fabbricato suddiviso in 22 stanze per il reato di favoreggiamento della prostituzione contestato al proprietario, 49enne ragusano, imprenditore edile.

Da un controllo più approfondito i militari hanno inoltre verificato che a seguito di una segnalazione da parte del Nas di Ragusa il sindaco a settembre 2015 aveva emesso un’ordinanza di chiusura di quel residence che non riuniva i requisiti minimi di igiene e sicurezza previsti, ma, noncurante del divieto, il proprietario ha continuato comunque la sua attività di affittacamere ed è stato pertanto denunciato per inosservanza di provvedimenti dell’autorità.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
News Sport

Città di Santa Croce, entusiasmo e progettualità: “Pronti per la Prima Categoria, puntiamo sui giovani e sul nuovo stadio”

by Redazione 12 Luglio 2025 322 1 min di lettura

Il Città di Santa Croce, fresco di promozione in Prima Categoria, sta scaldando i motori e si prepara così ad

Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 117 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 574 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009