venerdì 12 Agosto 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo

“Culti e culture negli Iblei”: visita a Punta Secca e in chiesa Madre a S.Croce

by Redazione 22 Aprile 2017 312 6 min di lettura
 “Culti e culture negli Iblei”: visita a Punta Secca e in chiesa Madre a S.Croce
Videopiu600x300

Parola d’ordine “valorizzare il territorio ibleo e il patrimonio artistico-religioso in Italia e all’estero”. E’ grazie a questo obbiettivo che dal 21 al 23 aprile ha preso il via nei territori iblei Patrimonio dell’Unesco il progetto “Educational tour, Culti e Culture negli Iblei”. Il progetto è stato finanziato con risorse di cui al Progetto d’Eccellenza “Culto e cultura-Itinerari di turismo religioso”, fondi dell’Assessorato al Turismo, dello Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e mira al potenziamento del turismo religioso ed alla destagionalizzazione turistica all’interno dei seguenti ambiti comunali: Ragusa, Modica, Scicli, Ispica, Comiso, Santa Croce Camerina e Noto.

In questi tre giorni di itinerari saranno presenti tour operators della Francia, Polonia, nord Italia e Sicilia.  In campo come protagonista attiva c’è la rete IRC “Iblee Religions and Cultures”  fondata da 10 partner, tra pubblici e privati del comparto turistico.  Grazie al lavoro svolto in sinergia da tutti i partner e dai fornitori dei servizi, sono stati creati itinerari e pacchetti turistici che enfatizzano le bellezze e la maestosità del patrimonio artistico e culturale del suddetto territorio. Il portale creato dalla rete www.cosmoibleo.com presenta, quindi, un carattere di unicità in quanto unisce l’esperienza e la voglia di fare di operatori pubblici e privati del turismo di ben 7 territori e di un Tour Operator Ragusano che ha deciso di mettersi in gioco ed iniziare l’attività di incoming del segmento religioso verso la nostra meravigliosa terra, poco conosciuta ma ricca di variegati attrattori di tutto rispetto.

Gli obiettivi principali della rete sono: la valorizzazione del territorio ibleo e del suo patrimonio artistico, attraverso la promozione in tutta Italia ed all’estero, tramite l’utilizzo di strumenti innovativi; la destagionalizzazione dell’area attraverso la vendita on-line e off-line degli itinerari e dei pacchetti turistici anche e soprattutto nei periodi di bassa stagione; l’ampliamento della rete attraverso l’adesione di nuovi e validi partner; la fidelizzazione dei clienti.

Il programma itinerante prevede:

Il 21/04/2017, alle ore 18:30, partenza dei partecipanti  per la visita di Ragusa e Ragusa Ibla (Città patrimonio dell’UNESCO) con le sue chiese barocche e siti resi famosi dalla serie televisiva del “Commissario Montalbano”. Il tour comincia da Ragusa Superiore con la visita della Cattedrale di San Giovanni Battista. Si proseguirà a piedi in direzione di Ragusa Ibla, la parte antica della città resa anche famosa dalla fortunata serie televisiva “Il Commissario Montalbano”, passando per la Chiesa di Santa Maria delle Scale e la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Arrivati nel cuore del centro storico di Ragusa Ibla, si visiteranno la il Duomo di San Giorgio e la Chiesa di San Giuseppe, sita in Piazza Pola. Percorrendo Corso XXV Aprile, si arriva infine ai Giardini Iblei, in cui sono ubicati la Chiesa di San Giacomo Apostolo e la Chiesa di Sant’Agata. A seguire, cena di benvenuto in ristorante tipico con la partecipazione dei rappresentanti degli enti partner e passeggiata per le “viuzze” del centro storico. Rientro in hotel e pernottamento.

Il 22/04/2017 prevista alle ore 08:30 la partenza per Comiso.

09:00 – 11:00 accoglienza da parte dei rappresentanti del Comune presso la Pagoda della Pace e a seguire visita della Chiesa dei Cappuccini, Chiesa di Santa Maria delle Stelle, Chiesa di Maria Santissima Annunziata e Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata. Saluto di benvenuto da parte del Sindaco in piazza Fonte Diana. Spostamento a Punta Secca (frazione marinara di Santa Croce Camerina).

11:30 – 13:00: veloce tappa a Punta Secca, la nota Marinella, dove si trova la “Casa del Commissario Montalbano” e incontro con i rappresentanti del Comune. Trasferimento a Santa Croce Camerina per la visita della Chiesa Madre di San Giovanni Battista. Pranzo in ristorante nei pressi del noto Castello di Donnafugata. Spostamento a Scicli, città patrimonio dell’UNESCO e location della famosa serie televisiva “Il Commissario Montalbano”.

15:30 – 17:00: accoglienza da parte dei rappresentanti del Comune e a seguire visita della città di Scicli e delle seguenti chiese: Chiesa madre di San Guglielmo, Chiesa di San Bartolomeo, Chiesa di San Giovanni Evangelista e Chiesa di Santa Maria la Nova. Spostamento a Modica (città patrimonio dell’UNESCO).

17:30 – 19:00: accoglienza da parte dei rappresentanti del Comune e della Pro Loco e visita di un punto vendita del famosissimo cioccolato modicano: durante la visita vi verrà illustrato tutto il processo produttivo ed il funzionamento della fabbrica di cioccolato. Seguirà la degustazione con descrizione delle caratteristiche di ciascun prodotto. Tour delle principali chiese della città: San Pietro, Santa Maria in Betlem e San Giorgio. Rientro in hotel per un attimo di relax.

20:30: aperitivo presso uno storico bar di Ragusa e spostamento a Marina di Ragusa per una passeggiata lungo uno dei litorali più belli e famosi d’Europa, con degustazione delle nostre migliori specialità: pizza, arancini, cannolo siciliano e gelato locale. Rientro in hotel e pernottamento.

Il 23/04/2017 previsto in mattinata incontro con gli operatori locali, dibattito e conclusioni. Proseguimento per le città di Ispica e Noto.

Partenza alle 8:30 per la città di Ispica, dove si visiteranno la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Chiesa della Santissima Annunziata. Alle 10.15 si partirà per Noto, con tappa presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata, la Cattedrale di San Nicolò, la Chiesa di San Carlo Borromeo e la Chiesa di Montevergine.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Cronaca

Altrove le discariche spariscono. Le polizia ne sequestra una a Randello

by Redazione 11 Agosto 2022 195 3 min di lettura

Nell’ambito dei controlli disposti in materia di tutela ambientale e della salute pubblica coordinati dal comandante Raffaele Falconieri, su direttiva

Attualità

Salvataggio in mare: firmato il protocollo d’intesa Ragusa-S.Croce

by Redazione 10 Agosto 2022 253 2 min di lettura

“Questa mattina è stato siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Santa Croce Camerina e il Comune di Ragusa

Politica

Decoro urbano. “Per ripulire il paese basta far rispettare un contratto”

by Redazione 10 Agosto 2022 425 2 min di lettura

“Cari Ragazzi e ragazze di “Cambia Verso”, d’accordo che è ancora presto (si deve ripetere per dovere di uffici!) e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.