Carabinieri, festa per i 203 anni: encomio a Mandarà e stazione Santa Croce

E’ stato celebrato lunedì mattina, in un clima di festa e condivisione, il 203° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Una celebrazione, come ha spiegato il comandante provinciale Federico Reginato, avvenuta “in forma essenziale per una scelta di discrezione, di sobrietà e di compostezza, valori che devono inequivocabilmente connotare la vita professionale del carabiniere, ma, soprattutto, di solidarieta’ verso una popolazione che soffre, chiamata, ancora una volta, a fronteggiare i morsi di una avvilente crisi economica”. Sono stati forniti anche i dati statistici, molto interessanti. Su 9579 reati denunciati, ben 6449 sono stati perseguiti dai Carabinieri nell’anno che va da giugno 2016 ad oggi. Sono stati eseguiti 465 arresti, sequestrati 71543 kg di droga, controllate 72564 persone, 57002 autovetture.
Poi il discorso che non ha mancato di evidenziare le difficoltà di natura economica rispetto ai tagli delle spese disposto a livello nazionale. “Sono trascorsi, dunque, 203 anni dalla fondazione dell’arma dei carabinieri. Si tratta di un altro compleanno storico, del quale abbiamo il privilegio e la responsabilita’ di essere testimoni protagonisti. Ogni anno l’appuntamento con questa ricorrenza costituisce, per noi carabinieri, un irrinunciabile momento di bilancio e riflessione, attraverso il quale rinnoviamo idealmente il patto per la legalità con i siciliani onesti e rinsaldiamo intimamente i nostri sentimenti di lealtà alla nazione, nella piena consapevolezza che dovere, onore e disciplina rimangono valori non negoziabili sottesi al perseguimento della massima efficienza istituzionale. La storia è testimone inequivocabile del contributo offerto dai carabinieri alla salvaguardia degli assetti democratici e delle libere istituzioni, ma le attuali tempestose dinamiche sociali, 4 politiche ed economiche prefigurano, per noi operatori di polizia, sfide sempre più dure, diversificate e complesse. Ben si comprende, allora, come tutti i nostri sforzi siano rivolti a preservare la consistenza operativa delle stazioni, insostituibili baluardi di legalità anche nelle aree più remote del territorio e concrete espressioni della vicinanza dello stato al cittadino. Esse svolgono, nella città come nel piccolo centro, un delicato ruolo di rassicurazione, solidarietà e protezione, configurando l’immagine di uno stato amico, che accoglie e sostiene”.
Il comandante ha poi ricordato che grazie agli impegni assunti e mantenuti dalle amministrazioni comunali di Ragusa e Scicli, la stazione di Ragusa “Ibla” è tornata recentemente ad operare a pieno regime, mentre la stazione di Donnalucata sarà nuovamente dislocata sul territorio di competenza nel breve volgere di poche settimane. Durante la cerimonia si è proceduto a premiare i Carabinieri che si sono distinti in servizio.
ELENCO MILITARI PREMIATI
- ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO A:
- Luogotenente Orazio CAVALLO
- Brigadiere Paolo CANTONE
- Brigadiere Giorgio DENARO
- ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO A
- Appuntato Scelto Salvatore LIOTTI
- Appuntato Scelto Alessandro MANDARA’
- ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO all’ Appuntato Scelto Giuseppe SANTANGELO
- ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO A:
- Vice Brigadiere Paolo FRACASSO
- Vice Brigadiere Marcello TETTI
- ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO AI MILITARI DEL COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI SANTA CROCE CAMERINA
- ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA CONCESSO AL Brigadiere Capo (ora in congedo) Samuele LORITTO
- COMPIACIMENTO DEL COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI DI RAGUSA CONCESSO A:
- Maresciallo Capo Giovanni GRILLONE
- Maresciallo Capo Adriano Maria ADAMO
- COMPIACIMENTO DEL COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI DI RAGUSA CONCESSO A:
- Maresciallo Aiutante S. UPS. Silvestro DI GIORGIO
- Maresciallo Capo Sandro Gianni MAGRO
- Brigadiere Capo Carmelo DIGRAZIA
- COMPIACIMENTO DEL COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI DI RAGUSA CONCESSO A:
- Maresciallo Capo Mario CORBASCIO
- Maresciallo Capo Alessandro MELE
- Maresciallo Capo Marco LAZZARO
- Brigadiere Giovanni GULINO
- Appuntato Scelto Antonio PANICO
IL GESTO EROICO DI ALESSANDRO MANDARA’
Uno dei maggiori riconoscimenti è andato all’appuntato scelto Alessandro Mandarà, santacrocese, all’epoca dei fatti in servizio presso la stazione di Comiso. Mandarà, il 31 agosto 2015, è intervenuto insieme a due colleghi (un superiore e un parigrado), salvando la vita di una donna che minacciava di lanciarsi in un dirupo.