mercoledì 25 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Breaking News

Ragusa – “Vuoi vincere: non giocare!”: presentato dall’ASP 7 il primo progetto in Sicilia sul gioco d’azzardo patologico

di Redazione 21 Luglio 2017 101 4 min di lettura
 Ragusa – “Vuoi vincere: non giocare!”: presentato dall’ASP 7 il primo progetto in Sicilia sul gioco d’azzardo patologico

Il dr. Giuseppe Mustile, direttore U.O.C. Coordinamento Ser.T. dell’Asp di Ragusa, ha presentato, questa mattina in conferenza stampa, il PROGETTO: CURA DELLA DIPENDENZA DA GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO. Presenti, oltre al direttore sanitario aziendale, dr. Giuseppe Drago, il direttore del Dipartimento Salute mentale, dr. Giuseppe Morando. Ha partecipato, altresì, il Coordinamento Provinciale Permanente “Gioco d’Azzardo Patologico – CPPGAP e gli Operatori dei Ser.T. dell’Asp che fanno parte del Coordinamento. Quest’ultimo previsto con DA – Assessorato alla Salute Regione Siciliana n. 17/2015. «Il progetto che presentiamo oggi è il primo in Sicilia – così ha aperto i lavori della conferenza stampa il dr. Giuseppe Mustile. Ringrazio i presenti e in particolare i vertici dell’Azienda, nello specifico il Direttore Sanitario, dr. Pino Drago, per la sua presenza a conferma che questo progetto è stato fortemente voluto dalla Direzione dell’Asp. Sottolineo che questo percorso è il frutto di una grande collaborazione e sinergia tra le istituzioni pubbliche, il privato sociale e le organizzazioni di volontariato, infatti, oggi è qui presente l’Associazione Giocatori Anonimi Ragusa – GA Ragusa. Ringrazio anche la dr.ssa Giovanna Cassarino della Questura di Ragusa, la dr.ssa Giaquinta Rosa dell’Ordine dei Medici e Padre Giorgio Occhipinti, Direttore della Pastorale della Salute – Diocesi di Ragusa». Tutti concordi nel dire che il l gioco d’azzardo rappresenta oggi una delle patologie legate alla dipendenza patologica a più alto impatto socio-economico. Il dr. Mustile ha sottolineato che da un punto di vista sanitario i danni legati al gioco d’azzardo rappresentano sempre più una delle sfide sanitarie e sociali ad alta complessità in quanto vengono richieste competenze di più discipline e di più professioni rispetto al già difficile compito di riabilitazione che i Ser.T. hanno per le dipendenze da sostanze d’abuso.

«Sono circa 148 le famiglie che sono interessate a questa problematica che afferiscono ai nostri servizi territoriali, ancora troppo pochi, e tanti sono portatori di questo grande disagio, e non hanno ancora la critica adatta verso i loro comportamenti di addiction tale da potersi avvicinare alla richiesta di aiuto».  L’ Asp di Ragusa ha avuto una quota del finanziamento statale pari a 50 milioni di euro, di € 257.916,00, somma che è servita a finanziare il progetto destinato a questa problematica, finalizzata a garantire prestazioni aggiuntive di prevenzione, cura e riabilitazione rivolta alle persone affette dal Gap. Il progetto è certamente un esempio virtuoso e si articola su quattro direttrici: conoscere bene il livello attuale di offerta di cura e assistenza per migliorarlo e potenziarlo attraverso un piano di formazione di secondo livello rivolta a: professionisti dei servizi dipendenze; una fase formazione di primo livello rivolta agli operatori dei servizi sociali comunali, privato sociale accreditato, operatori del volontariato, gruppi di mutuo aiuto, operatori del settore gioco (titolari di case di gioco, bar, tabacchi ecc). Realizzare, nell’ambito della prevenzione Gap, un’indagine conoscitiva (ricerca intervento) nelle scuole dei Distretti Sanitari di Vittoria Ragusa e Modica e nei luoghi di lavoro allo scopo di esplorare gli stili di vita e relazionali degli adolescenti (14-19 anni) e di una popolazione di fascia di età compresa tra i 20 e i 60 anni e valutare in essi il rischio di gambling. Il campione della popolazione in esame è pari a circa 1000 unità. E’ prevista, anche, la realizzazione di uno spot televisivo con il coinvolgimento di personalità ed attori di rilievo per la divulgazione sui social network che prevede anche il coinvolgimento di ragazzi delle scuole o di associazioni che vogliono collaborare. Infine istituire una unità mobile a livello provinciale per la pubblicizzazione delle iniziative di prevenzione e di cura che si muova in tutto il territorio e che abbia una forte interfaccia con le attività annuale del Coordinamento provinciale sul GAP. Il camper sarà presente sul tutto il territorio 12 mesi l’anno e sono previste 284 uscite e si parte il 1 agosto. I dati epidemiologici fanno rilevare che in Italia quasi 20 milioni di persone giocano a giochi legali del monopolio dello Stato e un numero imprecisato gioca a giochi illegali gestiti dalla malavita organizzata. Il fatturato complessivo dei giochi legali si attesta a circa 90 miliardi di euro l’anno facendo si che “ l’industria gioco “ rappresenti la terza industria del paese e contribuisce a portare l’Italia ad essere la terza nazione per gioco al mondo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Legal
Privacy Policy Cookie Policy
Related Stories for you
Cultura e Spettacolo

Casa della Musica, un omaggio alla memoria di Sarino e Salvuccio Barone

di Redazione 23 Maggio 2022 413 2 min di lettura

E’ stata inaugurata sabato sera, presso i locali dell’ex Mattatoio, la Casa della Musica dedicata alla memoria di Sarino e

Cronaca

Addio, Lucio. Un 63enne di Santa Croce si lancia dal ponte San Vito

di Redazione 21 Maggio 2022 7722 1 min di lettura

E’ un santacrocese di 63 anni, Lucio Iacono, l’uomo che ha deciso di farla finita ieri pomeriggio, a Ragusa, lanciandosi

Primo Piano

Rifiuti, abbandono e degrado: un territorio ferito a morte. Il reportage

di Paolo Mandarà 21 Maggio 2022 566 4 min di lettura

Una fontanella staccata e riversa per terra; la munnizza a ogni angolo; i giochi per bambini sepolti dalle erbacce; il

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.