Home News Cronaca Nubifragio in provincia: disagi contenuti a Santa Croce, allagate alcune strade
CronacaPrimo Piano

Nubifragio in provincia: disagi contenuti a Santa Croce, allagate alcune strade

Condividi
Condividi

Non è certo la devastazione dello scorso 5 ottobre, ma anche la bomba d’acqua che si è abbattuta questa mattina su tutta la provincia iblea, intorno alle 8, ha creato i suoi bei grattacapi. Danni contenuti, per fortuna, a Santa Croce Camerina, già messa in ginocchio dall’alluvione di un mese fa. Non è stato attivato il presidio di Protezione Civile, ma i volontari e l’Ufficio Tecnico, come riferisce il sindaco Giovanni Barone, stanno monitorando le vie cittadine. Non mancano gli allagamenti: sulla SC 35 Santa Croce-Punta Secca in primis, ma anche lungo la circonvallazione che collega i due estremi della città. Anche il Passamano e la zona di Fonte Paradiso, come sempre d’altronde, sono state particolarmente colpite dalla pioggia. Detriti sulla sp 85 per Scoglitti. Una fetta dell’incrocio per immettersi sull’arteria è stato interdetto al traffico veicolare. Qualche difficoltà in periferia, specie nelle zone di campagna, per la presenza del fango che rende difficoltosi gli spostamenti. Si registra qualche infiltrazione d’acqua al primo piano dell’istituto Falcone-Borsellino: gli studenti sono regolarmente entrati a scuola.

La situazione è un po’ diversa a Vittoria, dove il sindaco Moscato ha disposto la chiusura degli edifici scolastici di ogni ordine e grado. Nel comune ipparino, che ha risentito in modo particolare delle precipitazioni di stamane, via Roma e via Leopardi sono state interdette al traffico in seguito a un allagamento. Un distributore di carburante sulla Vittoria-Acate ha subito seri danni alla copertura del tetto a causa del nubifragio. A Ragusa il sindaco Piccitto ha attivato il presidio di Protezione Civile, invitando i cittadini a prestare la massima attenzione negli spostamenti fuori e all’interno della città, a controllare l’ancoraggio di strutture all’esterno delle proprie attività, i gestori di impianti pubblicitari ed affissioni a verificare la tenuta delle proprie installazioni e le imprese di costruzioni a controllare ponteggi, gru e ogni altra struttura presente nei cantieri edili. Si parla di strade allagate e tombini saltati. Anche a Modica si è verificata una violenta grandinata: “Da questa mattina – ha spiegato il sindaco Abbate – sono fuori le pattuglie della polizia locale e della protezione civile. Invito chiunque a segnalare a loro ogni eventuale criticità e a limitare allo stretto indispensabile gli spostamenti. Noi rimarremo sempre in contatto con la Protezione Civile regionale”. Incidente sulla Ragusa-Modica: un’auto ha urtato una camionetta dei Vigili del Fuoco, provocando due feriti lievi. La situazione è ancora in evoluzione anche se a partire dalle 10 il maltempo sembra aver allentato la sua morsa.

Nella giornata di ieri la Protezione Civile aveva diramato un’allerta gialla per 24-36 ore. Non è ancora il momento di abbassare la guardia. I Vigili del Fuoco del comando provinciale parlano infatti di “emergenza assoluta”. In mattinata sono stati effettuati già 30 interventi nel Vittoriese, dove si registrano danni alle aziende agricole.

Condividi
Articoli correlati

Santa Croce, il campo sportivo diventa ring politico: bagarre in Consiglio comunale

Dopo aver fatto il sacrificio di pensare, qualcuno si è anche mosso....

Insieme per Santa Croce: “Il Consiglio comunale svuotato di senso e responsabilità”

Dopo l’ultima seduta del consiglio comunale, i consiglieri Piero Mandarà e Gaetano...

Vittoria sotto shock: giovane rapito da due uomini armati

Un rapimento in piena regola ha sconvolto la comunità di Vittoria. Intorno...

Finge di offrire un lavoro e abusa di una 28enne: disposto il carcere per un ragusano

Su richiesta della Procura della Repubblica iblea, il G.I.P. presso il Tribunale...