Home News Politica Appalti più facili, Santa Croce ha la sua C.U.C.: sancito l’ingresso in Trinakria Sud
PoliticaPrimo Piano

Appalti più facili, Santa Croce ha la sua C.U.C.: sancito l’ingresso in Trinakria Sud

Condividi
Condividi

Ricordate la C.U.C.? Lo strano acronimo sta per Centrale Unica di Committenza, uno strumento di cui si dotano i comuni garantire il corretto svolgimento delle procedure d’appalto legate all’acquisizione di beni, servizi e lavori superiori a 40mila euro. L’adesione a “Trinakria Sud”, la C.U.C. che comprende altri comuni fra cui Comiso (ente capofila), Acate, Mazzarrone, Vittoria e Comiso, venne rinviata più volte durante la scorsa legislatura perché alla maggioranza che sosteneva l’Amministrazione Iurato mancavano i numeri necessari, in Consiglio comunale, per procedere. L’assenza di una Centrale Unica di Committenza divenne il vero tallone d’Achille dell’ex sindaco: per ogni appalto superiore a 40mila euro bisognava, di volta in volta, appoggiarsi ad altre C.U.C. con dispendio economico e di tempo non indifferente. Adesso è un’altra storia. Grazie ai numeri dell’attuale maggioranza, infatti, il Consiglio ha approvato l’adesione a “Trinakria Sud” a metà agosto. Nella giornata di ieri, inoltre, la conferenza dei sindaci convocata presso il palazzo municipale di Comiso ha deliberato l’ingresso del Comune di Santa Croce Camerina nella Centrale Unica di Committenza denominata “Trinakria Sud”.

“L’adesione – commenta il sindaco Giovanni Barone – consentirà al nostro Comune di conseguire la qualificazione necessaria per eseguire in maniera corretta e puntuale lo svolgimento delle procedure d’appalto. L’articolazione della CUC è progettata con apporti di attività che valorizzano le professionalità dei dipendenti in servizio presso i Comuni aderenti senza ulteriore aggravio di spesa per gli enti. Di fatto rappresenta uno strumento al servizio dei Comuni aderenti, per ottimizzare le attività relative alla gestione di scelta del contraente nei contratti pubblici per la realizzazione di lavori, la prestazione di servizi e l’acquisizione delle forniture. Il servizio si occuperà delle procedure di gara, sia per i lavori pubblici che per gli acquisti, a partire dalla redazione del bando/invito fino all’aggiudicazione”.

Nello specifico si realizzerà un risparmio in termini di risorse umane e di costi. I Comuni potranno servirsi della professionalità dei dipendenti dei Servizi Gare, Appalti e Contratti che da tempo sono dedicati a questo settore, potendo contare anche su una esecuzione più agile delle procedure che deriva dall’esperienza degli operatori. Per quanto riguarda l’acquisto di beni e servizi, inoltre, l’adesione di più Comuni, dunque le quantità dei prodotti da acquistare, consentirà un maggiore risparmio per ogni amministrazione aderente. “E’ una grande conquista per la nostra giunta e la maggioranza che ci sostiene” ha concluso il sindaco.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Campo sportivo “J.F. Kennedy”, Cappello (FI): «Gravi criticità a pochi giorni dalla consegna dei lavori»

Il coordinatore cittadino di Forza Italia, Salvatore Cappello, interviene con toni duri...

Campo sportivo come un “campo di patate”: la denuncia del Partito Democratico di Santa Croce

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina attacca duramente l’amministrazione comunale dopo...

Santa Croce, l’esperimento delle opposizioni: pensare è già una rivoluzione

A Santa Croce Camerina, paesino di circa diecimila anime che ha trovato...

Nasce il Laboratorio Politico Camarinense: uniti per una nuova visione di Santa Croce

  Le forze politiche, i movimenti e i liberi cittadini annunciano la...