Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

Bernini e la potenza del barocco romano: la lezione del maestro Aquila

by Antonella Galuppi 11 Febbraio 2018 736 3 min di lettura
 Bernini e la potenza del barocco romano: la lezione del maestro Aquila
bty

Venerdì 9 febbraio, presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Verga” di Santa Croce Camerina, si è tenuto un incontro sull’arte, curato dal maestro Giovanni Aquila e promosso dalla società di di Storia Patria. L’argomento trattato è stato il barocco romano e la figura di Gian Lorenzo Bernini. Partendo dalla fine del Rinascimento, in cui lo splendore di Firenze, patria della famiglia Medici, cominciava a tramontare, il maestro Aquila ha evidenziato come Roma sia diventata immediatamente un punto di riferimento per tanti artisti richiamati dal mecenatismo dei Papi.

“Nel ‘600 Roma voleva riprendersi il posto di potere che aveva sempre avuto” ha affermato Aquila, evidenziando come essa accolse Gian Lorenzo Bernini sin da bambino. Il poliedrico artista, nato a Napoli nel 1598 e trasferitosi e Roma qualche anno dopo con la sua famiglia, è stato architetto, pittore, scultore, commediografo e scenografo. “Non riposava mai un giorno e si dedicava al suo lavoro completamente – ha aggiunto Aquila -. Tutti i Papi stravedevano per lui, per la sua bravura. Le sue opere diventavano teatrali, infatti il Bernini concepiva la scultura nell’architettura secondo una visione che voleva sbalordire il visitatore”.

Nel tracciare la figura di questo artista, Aquila si è avvalso di alcune delle sue opere scultoree più famose, ad esempio il “David”, “Apollo e Dafne”, il busto di “Costanza Bonarelli” e “L’Estasi di Santa Teresa”, spiegando con dovizia di particolari le caratteristiche di ciascuna opera. Ha, inoltre, evidenziato l’attività monumentale del Bernini soffermandosi sul baldacchino di San Pietro, con le sue colonne tortili, e La Fontana dei quattro fiumi a Piazza Navona. Una disamina molto accurata ha riguardato la sua attività di architetto, con il Palazzo Barberini, prima, e la Piazza San Pietro, poi, evidenziandone, attraverso delle immagini storiche, le modifiche che l’hanno caratterizzata nel tempo. Un interessantissimo incontro molto partecipato che periodicamente vede impegnato il maestro Giovanni Aquila, già docente di Storia dell’arte, ma anche pittore di grande pregio e straordinario ritrattista.

 

News precedente
News successiva
Avatar photo

Antonella Galuppi

author

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 144 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 391 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 177 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009