domenica 28 Maggio 2023
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità Primo Piano

Musumeci incontra gli agricoltori: “Tavolo anticrisi e vertice con GDO”

by Paolo Mandarà 23 Marzo 2018 349 5 min di lettura
 Musumeci incontra gli agricoltori: “Tavolo anticrisi e vertice con GDO”
L'intervento di Musumeci

Le lacrime agli occhi di Sebastiano Cinnirella, produttore del pomodorino di Pachino, riassumono i mesi di passione degli agricoltori siciliani. La cui lotta, questa mattina, è transitata dal comune di Vittoria, dove ad attenderli c’era anche il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. Due ore di confronto, pacato e serrato allo stesso tempo, per mettere i problemi sul tavolo e chiedere interventi concreti alla politica. Promotore di questo appuntamento, che segue i due giorni d’occupazione pacifica nelle aule consiliari di Vittoria, Santa Croce e Pachino, è il Comitato Anticrisi Agricoltura, il cui portavoce è Angelo Giacchi.

La manifestazione fuori dal Comune
Il tavolo al Comune
L’onorevole Stefania Campo
L’intervento di Bandiera
L’intervento di Bandiera
L’intervento di Musumeci
Musumeci
Musumeci e Bandiera

“Siamo qui per denunciare la nostra esasperazione e la nostra rabbia – ha detto nel suo intervento d’apertura -. Dal mese di gennaio i prodotti ortofrutticoli, ma anche agrumi e verdure, si stanno vendendo a 40 centesimi al chilo. Il nostro lavoro giornaliero non è andare nelle serre e produrre, ma andare dal fornitore e chiedere di non cambiare gli assegni, perché non siamo nelle condizioni di pagare. Appartengo a una famiglia storica di questo settore: mio padre mi diceva di sbrigarmi a studiare per andare in azienda; io oggi dico alle mie figlie di sbrigarsi a studiare e poi andare fuori. Io questo non me lo voglio più permettere, perché è una cosa umiliante. Chiediamo al presidente di istituire un tavolo anticrisi a cui anche noi vogliamo e abbiamo il diritto di partecipare”.

Le principali richieste del Comitato – è intervenuto anche il portavoce di Santa Croce, Giuseppe Zisa – sono una revisione dei trattati europei, l’attivazione delle clausole di salvaguardia e una moratoria delle passività aziendali. Su quest’ultimo punto Musumeci ha preso un impegno netto (“Stopperemo gli interessi passivi a seguito del mancato pagamento delle rate”). Il governatore, inoltre, ha promesso di sollecitare i parlamentari europei eletti in Sicilia, il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani (“Con cui mi incontrerò a breve”) e il dirigente che si occupa di agricoltura, per dare seguito a un’azione condivisa, che possa rimettere in moto il comparto. Ma, al di là delle iniziative nel medio termine, che andranno concordate in seguito, ci sono delle azioni immediate da cui è impossibile prescindere: “Chiediamo che le forze dell’ordine possano intensificare i controlli in tutti i punti vendita, ma soprattutto nei luoghi d’approdo delle merci d’importazione. Da due mesi a questa parte abbiamo dato ordini precisi agli uomini del Corpo Forestale della Regione affinché siano presenti quando approdano le navi commerciali nei porti. Abbiamo intercettato tonnellate di frumento inquinato che, senza il nostro intervento, sarebbe diventato il pane delle nostre tavole”.

“La grande distribuzione, inoltre, non può tirare i remi in barca e stare alla finestra quando i produttori lanciano l’allarme – ha spiegato inoltre Musumeci -. Incontrerò i rappresentanti della GDO martedì a mezzogiorno; voglio guardarli negli occhi e chiedere loro cosa intendono fare per utilizzare questa eccellenza di produzione siciliana. Inoltre, noi abbiamo il dovere di interloquire con Roma e con Bruxelles. Con Roma succederà nei prossimi giorni, anche se manca il ministro competente. Parlerò col direttore generale del Ministero dell’Agricoltura per rappresentare le nostre difficoltà. Chiederemo di riconoscere lo stato di calamità che nei prossimi giorni dichiareremo come Regione. Insomma, attiveremo tutte le misure e le norme che ci possano consentire di congelare questa particolare situazione che esaspera migliaia di famiglie”. E poi l’annuncio: “Istituiremo un tavolo di crisi. Non sarà ampio, ne faranno parte dieci persone, fra cui alcuni delegati del vostro comitato, tecnici e dirigenti della Regione”.

Affianco a Musumeci, oltre al sindaco di Vittoria Giovanni Moscato, c’erano i suoi fedelissimi: l’assessore regionale all’Agricoltura, Edy Bandiera, e l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza. Erano presenti anche il sindaco di Santa Croce, Giovanni Barone, e tutta la deputazione iblea dell’Assemblea Regionale Siciliana (compreso l’onorevole Nello Dipasquale, che ha avuto un piccolo alterco con un produttore nelle fasi iniziali del summit). “Fra una settimana – ha chiuso il presidente Musumeci rivolgendosi agli intervenuti – ci aggiorneremo sulla situazione”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva
Avatar photo

Paolo Mandarà

administrator

Direttore responsabile SCW

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Politica

Servizio idrico, che fine ha fatto Iblea Acque? Se ne discuterà in Consiglio

by Redazione 26 Maggio 2023 470 40 min di lettura

Il cambio di gestore del Servizio idrico integrato s’annacquò. Per scoprire il motivo, o per apprendere di una eventuale smentita,

Attualità

Da Comiso si vola su Bucarest: attiva dall’8 luglio la nuova tratta

by Redazione 26 Maggio 2023 212 3 min di lettura

Aeroitalia e SAC sono liete di annunciare il nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, il cui primo volo

Politica

Domenica e lunedì si vota in quattro comuni della provincia di Ragusa

by Redazione 26 Maggio 2023 99 3 min di lettura

Sono 128 i Comuni siciliani che il 28 e 29 maggio voteranno per eleggere i propri sindaci e per rinnovare

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2023 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.