Home News Attualità Il 25 Aprile si celebra la Resistenza: il corteo muoverà dal Comune alle 17.45
AttualitàPrimo Piano

Il 25 Aprile si celebra la Resistenza: il corteo muoverà dal Comune alle 17.45

Condividi
Condividi

La macchina organizzativa è in piena attività in vista delle celebrazioni del 25 aprile, giornata di festa e di riflessione che segna quest’anno il 73° anniversario dalla “Liberazione d’Italia”, avvenuta nel 1945. L’iniziativa, come sempre organizzata dal comune di Santa Croce Camerina, presieduta dal sindaco Giovanni Barone, dal vice-sindaco Giovanni Giavatto e dal presidente del Consiglio Piero Mandarà e coadiuvata dall’associazione nazionale Combattenti e Reduci, dalla Lega di Miglioramento e dai Carabinieri, si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì.

Il corteo, che si radunerà di fronte al Municipio, muoverà da via Carmine intorno alle 17.45 con l’accompagnamento della del complesso bandistico “Risveglio Bandistico Kamarinense” diretto dal maestro Giuseppe Zisa. La cerimonia, come da tradizione, proseguirà venti minuti più tardi con la sosta obbligata in piazza Unità d’Italia per rendere onore ai caduti in guerra con l’Ammainabandiera, gli onori resi dal picchetto militare, la deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti e la commemorazione con il saluto delle autorità.

Alle 19 in Chiesa Madre ci sarà la celebrazione Eucaristica per tutti i caduti, presieduta dall’Arciprete Parroco Sac. Salvatore Puglisi. In conclusione della serata dopo l’esibizione del coro di Santa Croce Camerina intorno alle ore 20.30 avrà luogo il concerto del 25 Aprile. La piccola band “Blackout” and Friends e alcune scuole di ballo locali si alterneranno per intrattenere i presenti. PER L’OCCASIONE TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice...

Santa Croce, l’esperimento delle opposizioni: pensare è già una rivoluzione

A Santa Croce Camerina, paesino di circa diecimila anime che ha trovato...

Inaugurata a Punta Secca “La famiglia del pescatore” di Giovanni Aquila

Lunedì 15 settembre, piazza Belvedere a Punta Secca ha ospitato l’inaugurazione dell’opera...