Home News Attualità La raccolta differenziata è il futuro: domenica incontro in piazza coi cittadini
AttualitàPrimo Piano

La raccolta differenziata è il futuro: domenica incontro in piazza coi cittadini

Condividi
Condividi

Una vera e propria campagna d’informazione per spingere la città di Santa Croce verso la raccolta differenziata dei rifiuti. Domenica 10 giugno alle 19, in piazza Vittorio Emanuele II, il primo di due incontri pubblici per informare la cittadinanza sulle ultime misure previste dall’Amministrazione comunale e della ditta Ecoseib, che si occupa della raccolta e dello smaltimento. Il secondo appuntamento, invece, è in programma il 13 giugno in biblioteca comunale. Nelle giornate del 14 e 15 giugno, presso l’ex caserma dei Vigili del Fuoco di contrada Canestanco, verranno distribuiti il calendario ecologico e il kit dei rifiuti. Destinatarie di questo momento solo le utenze extra-domestiche.

Fra le grandi novità introdotte, c’è la cosiddetta raccolta “porta a porta” in periferia e nelle borgate di Punta Braccetto, Cannitello e Torre di Mezzo. Nel resto della fascia costiera saranno rimossi i cassonetti per i rifiuti solidi urbani: dovrà essere cura dei cittadini depositare l’umido, preventivamente differenziato, presso i cassonetti e i bidoni carrellati posizionati nelle strade e nelle aree pubbliche, e ovviamente suddivisi per categoria. Sfalci di potatura e residui vegetali potranno essere conferiti solo presso il deposito comunale di Contrada Pezza, così come gli ingombranti o altre categorie di rifiuti (RAEE, abiti usati, olii vegetali esausti, pile, medicinali scaduti e bombolette spray). 

“Nei prossimi tre mesi ci giochiamo il futuro del nostro territorio – spiega il sindaco Giovanni Barone -. I rifiuti devono essere smaltiti in ambito provinciale. Le discariche, ove si abbancavano rifiuti raccolti alla rinfusa, non esisteranno più. In parole povere o si raccoglie differenziato o si portano i rifiuti all’estero! Come potete capire la raccolta differenziata non è un optional ma un obbligo, un investimento per il futuro prossimo”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Settimana contro la violenza di genere: ospedali di Ragusa e Modica in prima linea

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,...

Santa Croce Camerina guarda al futuro: l’aula consiliare diventa digitale

Un passo deciso verso la modernità e la trasparenza. Luca Agnello, presidente...

Santa Croce, l’idea di intitolare il Parco urbano a Enzo Leopardi

Da anni Carmelo Mandarà, già amministratore e politico locale, sostiene la necessità...

La Comunità Araba di Santa Croce esprime rammarico per il diniego all’esposizione della bandiera palestinese

A seguito della decisione del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina in...