Home News Attualità Sponsorizza la sfilata ma è un’estetista abusiva: scoppia il caso a P.Secca
AttualitàPrimo Piano

Sponsorizza la sfilata ma è un’estetista abusiva: scoppia il caso a P.Secca

Condividi
Un'immagine dall'alto della sfilata di Punta Secca
Condividi

Lotta all’abusivismo, la Cna territoriale di Ragusa continua la propria battaglia. Lo ha fatto anche in occasione dell’incontro tenutosi a palazzo del Cigno, a Santa Croce Camerina, per evidenziare quanto accaduto lo scorso fine settimana. Nell’ambito di una manifestazione pubblica, ancorché organizzata da un privato, a cui l’amministrazione comunale ha concesso l’autorizzazione (si tratta della sfilata di moda organizzata in piazza Concordia, a Punta Secca), è emerso un caso particolare come ha denunciato la responsabile territoriale dell’Unione Cna Benessere e Sanità, Antonella Caldarera, all’assessore comunale Filippo Frasca e alla consigliera comunale Giusy Zisa nel corso di una riunione formale.

“Sul manifesto che annunciava la sfilata tenutasi a Punta Secca – ha sottolineato Caldarera – si promuoveva un’attività di estetica che non risulta iscritta alla Camera di Commercio e che, quindi, è a tutti gli effetti abusiva (su internet resistono le tracce della locandina dell’evento, ndr). L’estetista in questione ha curato il trucco delle partecipanti. Abbiamo voluto mettere in chiaro questa faccenda con il Comune con cui era stato avviato un determinato percorso nei mesi scorsi. Non è possibile che in un evento del genere, che rientra tra le iniziative che fanno parte del cartellone estivo, sia pubblicizzata come se nulla fosse, per di più in maniera pubblica, l’attività di una abusiva infischiandosene di chi è in regola e paga le tasse”.

All’incontro la Cna, oltre che da Caldarera, era rappresentata dal presidente territoriale Giuseppe Santocono, dal presidente comunale Carmelo Basile e dal responsabile organizzativo Roberto Bordonaro, assieme ai rappresentanti di alcune imprese. “Abbiamo redatto, a suo tempo – ha sottolineato il presidente Santocono – un protocollo con la Prefettura proprio per avviare le procedure di prevenzione e contrasto all’abusivismo. Ma è chiaro che anche i Comuni, attraverso specifici controlli, devono fare sino in fondo la loro parte”. E il presidente Basile ha aggiunto: “Purtroppo prendiamo atto del fatto che l’abusivismo è diffuso in tutti i settori, e non solo in quello della moda e dell’estetica. Ecco perché chiediamo che possa essere contrastato in tutti i modi leciti”.

L’assessore Frasca ha assicurato che l’impegno dell’Amministrazione comunale è fare in modo che possano essere garantite risposte all’altezza delle legittime aspettative degli operatori in regola e che, compatibilmente con le carenze d’organico con cui occorre fare i conti anche con riferimento al corpo della polizia municipale, si farà il possibile per intensificare i controlli. Non a caso all’incontro ha partecipato anche il comandante dei vigili urbani, Maria La Rosa.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...