Home News Attualità La Regione stanzia 146mila euro per cinque cantieri di lavoro a Santa Croce
AttualitàPrimo Piano

La Regione stanzia 146mila euro per cinque cantieri di lavoro a Santa Croce

Condividi
Condividi

La Regione ha stanziato 70 milioni per l’avvio dei cantieri di lavoro. Per i Comuni sotto i 150mila abitanti sono disponibili 50 milioni mentre 20 milioni sono destinati agli enti di culto. Per ciò che riguarda i fondi destinati ai Comuni, la Regione ha già fissato un costo per ogni cantiere di lavoro, il numero di quelli finanziabili e le risorse che ciascun Comune potrà avere. A partire dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, gli enti che possono ricevere le risorse dovranno fare richiesta di finanziamento entro 90 giorni.

Saranno finanziati 1701 cantieri e le risorse disponibili per ognuno sono pari a 29.394,48 euro. Ai Comuni a cui sono stati riconosciuti come finanziabili il maggior numero di cantieri, dodici, andranno più di 352mila euro. Questi sono: Caltanissetta, Ragusa, Vittoria, Siracusa, Marsala e Trapani. A Santa Croce Camerina, invece, sono stati riconosciuti 146mila euro per cinque cantieri di lavoro.

Ai cantieri possono partecipare i disoccupati o gli inoccupati, gli ex detenuti ed ex tossicodipendenti in uscita dalle comunità protette e i soggetti a rischio di esclusione dal mercato del lavoro per età e per scarsa qualificazione professionale. È necessario però che chi intenda partecipare sia iscritto presso un centro per l’impiego.

Prima che inizino i lavori però, occorrerà aspettare del tempo. Nei prossimi tre mesi i Comuni dovranno presentare l’istanza di finanziamento con tutta la documentazione tecnica e amministrativa. Le opere da realizzare devono essere opere che richiedono un collaudo e sono espressamente vietate le opere di giardinaggio, quelle di impiantistica e le opere di manutenzione delle strade. La manutenzione sarà consentita solo se realizzerà modifiche e miglioramenti ai beni già esistenti. Infine, per essere ammissibili a finanziamento è specificato che i computi metrici devono prevedere le spese per il personale per più del 50%.

Una volta ottenuto il finanziamento, gli enti dovranno selezionare il personale che può partecipare all’esperienza lavorativa. Le stazioni appaltanti, che sono i Comuni anche per i cantieri negli enti di culto, poi, selezioneranno i soggetti che devono pare al programma di lavoro e terranno la formazione sul rispetto della sicurezza. Infine, ma comunque entro 60 giorni dalla data del decreto di finanziamento, partiranno i lavori veri e propri. È ragionevole pensare così che prima che i cantieri siano attivati passino almeno sei mesi. (livesicilia.it)

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...