Home News Attualità La magia di una bottega solidale, dove i meno fortunati si mettono alla prova
Attualità

La magia di una bottega solidale, dove i meno fortunati si mettono alla prova

Condividi
Condividi

Una nuova e valorosa realtà per la borgata di Punta Secca: la bottega solidale è nata dall’impegno di alcuni ragazzi con disagio fisico, psichico e sociale che attraverso la cooperativa sociale “Esistere” sono impegnati per l’inserimento sociale e lavorativo delle persone svantaggiate. “Esistere”, con il patrocinio del Comune di Santa Croce Camerina e con i suoi partner Ass. Arcana, Oltre l’ostacolo, Avis, Pro Loco Kamarinense e il gruppo amatoriale gli Elfi, ha dato il via a questo nuovo progetto che si ispira all’esperienza di “Una bottega sociale per riabilitarsi” (presentato a Ragusa) dove, oltre a far conoscere e vendere ai turisti gli oggetti creati da ragazzi svantaggiati, si promuoverà l’inclusione socio-lavorativa delle persone con difficoltà socio economiche, i così detti “sussidiati”. Un luogo che non nasce con un preciso scopo commerciale ma dove sarà possibile sostenere l’attività di molti disagiati per essere riabilitati e reinseriti nel mondo del lavoro, specie se sorretti adeguatamente nelle difficoltà quotidiane.

La bottega, inaugurata lo scorso venerdì 18 luglio, trova collocazione presso piazza Concordia a Punta Secca. All’interno è possibile vedere diversi manufatti, ceramiche e tante altre cose realizzate dai ragazzi diversamente abili; tutto è prenotabile. Chi desidera avere i manufatti, dimostrando un sostegno solidale alla nuova attività, può farlo. I giovani produttori avranno così modo di confrontarsi con la gente che verrà a trovarli, con un impatto sociale di grande valore. Divertirsi creando: è questo lo scopo della bottega.

“Non avevo mai gestito una bottega solidale – ci spiega Giovanni Brafa, presidente della cooperativa Esistere – Il cambiamento di rotta nelle politiche sociali ed economiche consentirebbe a taluni di uscire dalla condizione di zavorra o peso, a carico della collettività, nonché di produrre quel cambiamento culturale indispensabile per il progresso sociale. Oggi, dopo tanti anni e con l’apporto di amici e volontari di Santa Croce Camerina, il mio e il loro sogno si è realizzato. Grazie Catena, Caterina, Lina, Enza, Rosy, Lorenzo, grazie ai ragazzi della Cooperativa Sociale Esistere, e tutti gli altri che stanno sostenendo questo progetto. Grazie all’Anffas, al CSR Aias, all’Arcana ed agli altri espositori e produttori che stanno partecipando concretamente al progetto. Un grazie particolare voglio rivolgerlo a Giampiero Fiorilla, Angelo Giannì e Giuseppe Giummarra per aver dato vita concreta alla Bottega Solidale Kamarinense. Dopo questa fase “sperimentale” realizzata a Punta Secca chiederemo al comune di Santa Croce Camerina di avviare un percorso progettuale anche in città a supporto di alcuni servizi pubblici comunali. Vi aspettiamo tutti i giorni fino al 15 settembre per visitare quanto esposto”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...

“Ante pietrisco e post pietrisco”, la riflessione di Carmelo Mandarà sullo scempio del litorale

Santa Croce. La riflessione di Carmelo Mandarà, figura politica di lungo corso,...

La Lis apre le porte all’inclusione: Dhaker Mosrati, primo laureato sordo segnante a Ragusa

L’università di Catania, sede di Ragusa, si conferma un’eccellenza italiana: è la...