Home News Attualità Simbolo della lotta alla violenza sulle donne: ripristinata la “panchina rossa”
Attualità

Simbolo della lotta alla violenza sulle donne: ripristinata la “panchina rossa”

Condividi
Condividi

La “Panchina Rossa” che diventa il simbolo e monumento civile, per stimolare nella cittadinanza santacrocese confronti e riflessioni su un tema, quello della violenza sulle donne e del femminicidio, ancora tristemente attuale, è stata finalmente riparata e restaurata, dopo le tante “aggressioni” e “stupri” che ha subito in meno di un anno dalla sua collocazione in piazza degli Studi, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne svoltasi il 25 novembre del 2017.

Per la realizzazione dell’evento l’associazione culturale “Libera…Mente” si era avvalsa di una panchina dismessa proveniente dal deposito comunale, che l’Amministrazione ha prontamente donato ai ragazzi dell’associazione, i quali hanno provveduto al restauro e alla decorazione della stessa. Un’operazione per cui i ragazzi di Libera…Mente hanno giovato del contributo artistico di Licia Perna, che ha sposato l’iniziativa allo scopo di lanciare questo importante messaggio a tutta la comunità.

Poco prima dell’inizio dell’estate 2018, la “Panchina Rossa” è stata più volte vandalizzata, un asse è stato spezzato, parte della scritta brutalmente cancellata e ovunque la presenza di segni di sfregio. Dopo la segnalazione, l’associazione culturale “Libera…Mente” si era impegnata nel recupero e restauro della stessa. In collaborazione con l’Amministrazione comunale, e con l’ufficio tecnico, il sindaco, dott. Giovanni Barone, ha messo a disposizione un nuovo asse per sostituire quello rotto, e in questi giorni i ragazzi di “Libera…Mente” hanno curato le ferite, ripristinato la scritta “Una donna si rialza sempre” e rinfrescato il manto rosso della panchina.

Il presidente dell’associazione Silvio Rizzo, ribadisce: “Così come le donne maltrattate dalla violenza e dai soprusi, la nostra “Panchina Rossa” si è nuovamente rialzata, a testa alta per ribadire il concetto, che la parte sana della società civile debba stringersi intorno a monumenti di questo tipo ed interrogarsi oggi su quali e quanti sforzi debbano essere messi in cantiere per annientare il fenomeno della violenza di genere”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina, Comune e istituzioni insieme per la pace

Nonostante il maltempo che ha impedito la partecipazione delle scuole, il Comune...

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...