Skip to content
lunedì 14 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

Cent’anni dalla Grande guerra: i bersaglieri inaugurano mostra in Prefettura

by Redazione 25 Ottobre 2018 664 3 min di lettura
 Cent’anni dalla Grande guerra: i bersaglieri inaugurano mostra in Prefettura

La stampa, le lettere dal fronte, un’Italia che da nord a sud si conosce e si riconosce come popolo italiano tra uno scontro e l’altro dentro le trincee, l’armata sanitaria dei volontari della Croce Rossa, le strategie e le grandi battaglie, la vita nelle montagne, le nuove armi dall’aereo al dirigibile, il ruolo delle donne che si trovarono a ridisegnare il volto della società prendendo il posto degli uomini, cinque milioni di soldati chiamati a combattere e 600mila morti e in ricordo dei morti e dei senza nome i sacrari, i monumenti a cominciare dal “milite ignoto” che chiedono di non essere dimenticati.

E’ il racconto della Grande Guerra nella mostra storico-documentale itinerante inaugurata ieri in prefettura nel corso di una cerimonia che dà inizio alle celebrazioni che si svolgeranno in tutti i comuni della provincia il “4 NOVEMBRE 1918-2018”, centenario della vittoria – alla presenza del Prefetto Filippina Cocuzza, del Comandante Militare dell’Esercito in Sicilia Generale di Brigata Claudio Minghetti, del Vescovo della Diocesi di Ragusa Mons. Carmelo Cuttitta, del sindaco di Ragusa Peppe Cassì nonché dei Vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e delle associazioni combattentistiche – ha visto come protagonista il mondo della scuola iblea, rappresentato nella circostanza dagli alunni degli Istituti Comprensivi “Vann’Antò” e “F. Crispi” di Ragusa e del Liceo “G. Carducci” di Comiso, impegnati nel progetto per la realizzazione di lavori sui diversi argomenti loro assegnati sul tema della Grande Guerra, quali l’alimentazione al Fronte, la musica (inni, marce e canzoni popolari), il contributo dei militari siciliani e i movimenti culturali nella Grande Guerra, la corrispondenza dal Fronte e la realtà contadina dell’epoca.

La cerimonia inaugurale è stata anticipata dalla esibizione spettacolare della “Fanfara dei Bersaglieri Kamarinense” dell’A.N.B. di Santa Croce Camerina, diretta dal capo fanfara Marcello Puglisi, cui dopo il tradizionale taglio del nastro e i saluti istituzionali, hanno fatto seguito i diversi momenti in programma tra i quali l’intervento del Prof. Giuseppe Barone sui contenuti di uno dei suoi lavori realizzato nel 2015 sul tema “Gli Iblei nella Grande Guerra”, la presentazione da parte di ciascun dirigente degli Istituti interessati dei lavori di rispettiva pertinenza, con frammenti dei lavori musicali e teatrali realizzati dai propri alunni. Il Generale Minghetti in apertura ha sottolineato l’importanza della Mostra per i suoi riferimenti territoriali alla Sicilia che – come ci insegna la storia – ha pagato un altissimo tributo di sangue, con caduti, mutilati, invalidi ed anche eroi, ponendosi come testimonianza – attraverso i lavori realizzati dagli studenti dell’isola – delle difficoltà, delle sfide e dei cambiamento di carattere sociale, economico e culturale, legati al particolare evento bellico. La mostra, che gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata realizzata grazie alla sinergia con le principali istituzioni locali ed alla fattiva collaborazione di Banca Intesa San Paolo, l’Archivio di Stato, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma sul territorio, oltre che del generoso supporto della Brigata Aosta di Messina. Foto e Video a cura di Bartolo Trovato

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 179 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 101 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Cronaca News

Condannato a 2 anni e mezzo camionista per l’omicidio stradale di Mirko e Francesco

by Redazione 13 Luglio 2025 747 2 min di lettura

E’ finito con la condanna a due anni e mezzo di reclusione il processo per il reato di omicidio stradale

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009